Di Kati Irrente | 4 Settembre 2025

Questi involtini di melanzane con tonno e ricotta sono speciali grazie alla farcitura cremosa e profumata, provali subito! - buttalapasta.it
-
facile
-
40 minuti
-
4 Persone
-
250/porzione
La ricetta che vi vogliamo proporre è perfetta per preparare dei saporiti involtini di melanzane con tonno e ricotta per portare in tavola un secondo piatto che mixa sapori di mare e di terra e che vi farà leccare i baffi e che all’occorrenza può rappresentare anche un antipasto delizioso e molto facile.
Si tratta di una preparazione semplice ma tanto sfiziosa in cui potete usare sia il tonno sott’olio che quello al naturale, per un piatto più light, mentre la ricotta vaccina è ideale per dare al piatto un sapore delicato ma se amate i gusti più decisi allora potete usare la ricotta di pecora e sarà comunque un successo.
Di solito i rotolini di melanzane di qualsiasi tipo, e anche questi farciti con il ripieno di tonno e ricotta, si realizzano con le fette degli ortaggi fritte ma ottimi risultati si ottengono anche con le melanzane grigliate oppure cotte al forno per una mezzora circa, in entrambi i casi basta spennellarle con un po’ di olio extra vergine di oliva.
Il bello di questo piatto è che, oltre ad essere molto appetitoso, è anche veloce da preparare e molto economico, ideale per servire agli ospiti un piatto squisito senza spendere troppo.
Noi vi suggeriamo di aggiungere alla crema di ricotta e tonno delle erbe aromatiche che daranno una sferzata di freschezza e gusto in più ai vostri involtini, potete sbizzarrirvi usando foglie di basilico o di menta, timo, origano, maggiorana e prezzemolo.
Ma ora bando alle ciance, bisogna preparare il pranzo ed è arrivato il momento di andare in cucina e mettersi all’opera!
Ingredienti
- melanzane lunghe 4
- tonno sott'olio 150 gr
- ricotta di pecora 150 gr
- olio per friggere qb
- menta qualche foglia
- sale 1 pizzico
- pepe bianco o nero 1 pizzico
Preparazione
Per preparare i vostri involtini di melanzane con tonno e ricotta iniziate con il lavare gli ortaggi, asciugateli, eliminate il picciuolo e tagliatele a fette spesse di circa 1 cm.
Cospargetele di sale e lasciatele in un colino in modo che le melanzane perdano la loro acqua di vegetazione e risultino infine meno amare, dovrete attendere circa un'ora.
Trascorso il tempo di riposo lavatele sotto acqua corrente, strizzatele e asciugatele per bene con dei fogli di carta assorbente da cucina.
Ora ponete in una padella dell'olio per friggere, va bene quello di semi di arachidi, appena è caldo immergete le fette e fatele dorare, sgocciolatele prelevandole con una pinza e fatele asciugare su carta da cucina, mettetele da parte a raffreddare.
Nel frattempo in una ciotola mescolate il tonno ben sgocciolato, la ricotta, le foglie di menta spezzettate a mano, un pizzico di sale e un po' di pepe bianco o nero macinato al momento.
Disponete un po' del composto preparato su ogni fetta di melanzana che arrotolerete su sé stessa e fermerete con uno stecchino per facilitare la presa (non è necessario).
Sistemate gli involtini di melanzane con tonno e ricotta su un piatto da portata e servite, oppure tenetele in frigo coperte da pellicola fino al momento di presentarle in tavola.
Infine se volete altre idee per le vostre ricette con le melanzane vi suggeriamo di dare un’occhiata alla nostra raccolta dove potrete trovare tanti piatti gustosi da provare per realizzare i vostri piatti creativi per i vostri menu di ogni giorno e per le occasioni speciali.
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.