Di Kati Irrente | 21 Agosto 2023

Marmellata di pere, ricetta facile - buttalapasta.it
- 
								facile
- 
								1 ora e 30 minuti
- 
								6 Persone
- 
								246/porzione
									Seguite la ricetta della marmellata di pere che è facilissima da fare, è una delle confetture di frutta più delicate e deliziose da gustare. Perfetta per una prima colazione sana e ricca di energie ma anche per una merenda squisita e leggera. 
Tanto semplice quanto buona e facile da preparare, la confettura di pere non richiede molti passaggi per farla in casa. È adatta a tantissime idee dolci e golose, come le crepes, ma anche ad accompagnare i formaggi stagionati (in quest’ultimo caso, meglio ridurre la quantità di zucchero). 
È una marmellata di pere classica e semplice con pochi ingredienti essenziali ma potete arricchirla ad esempio aggiungendo del cioccolato per dare alla confettura altri tipi sfumature. Ma ora vediamo la ricetta facilissima da provare assolutamente!									
Ingredienti
- pere Williams 2 kg
- zucchero (anche di canna) 1 kg
- limoni 2 (il succo, volendo anche la scorza)
- cannella in polvere un pizzico (facoltativa)
Preparazione
- Iniziate la preparazione della ricetta della marmellata di pere sbucciando le pere, pulitele internamente eliminando il torsolo, tagliatele in 4 spicchi e poi ancora a cubetti.. 
- Mettete le pere con lo zucchero, il succo e la scorza di limone grattugiata, e la cannella in una pentola. Fate riposare per un paio di ore mescolando di tanto in tanto . 
- Trasferite il tutto sul fornello e cominciate la cottura. Dal momento dell'ebollizione dovete calcolare circa un'ora. Ovviamente occorre mescolare di frequente per evitare che la confettura di pere si attacchi sul fondo. 
- Alla fine potete scegliere se lasciare la marmellata di pere così com'è oppure se frullarla con un frullatore a immersione per ottenere una confettura vellutata e liscia. 
- Versate la marmellata di pera ancora bollente nei barattoli puliti e sterilizzati. Chiudete con il coperchio e capovolgete i barattoli in modo che si crei il sottovuoto. 
- Lasciateli raffreddare su una superficie piana, lasciandoli capovolti, per poi conservarli in dispensa, al buio, in luogo fresco e asciutto 
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.
 
										 
										 
										 
										 
										