Melanzane ripiene alla napoletana, le chiamano a scarpone e sono talmente sfiziose che dopo averle provate le rifarai ancora

Le melanzane ripiene alla napoletana sono un secondo piatto saporito e semplice che potete preparare in estate, gli ingredienti della farcitura sono speciali, scoprite subito la ricetta tradizionale e provatela per il pranzo di oggi!

Melanzane ripiene alla napoletana in un piatto

Melanzane ripiene alla napoletana, le chiamano a scarpone e sono talmente sfiziose che dopo averle provate le rifarai ancora - buttalapasta.it

  • media
  • 1 ora e 15 minuti
  • 4 Persone
  • 330/porzione

Oggi non possiamo non parlarvi della ricetta delle melanzane ripiene alla napoletana un secondo piatto sfizioso e ricco di sapori mediterranei che fa parte della tradizione culinaria della città partenopea ma che poi ha viaggiato un po’ in tutto il Sud Italia contaminandosi e non è un caso che in molte varianti ci siano presenti anche altri ingredienti rispetto alla preparazione originaria.

Ad ogni modo queste melanzane a scarpone sono preparate con un ripieno particolare tra cui troviamo anche i pomodori, oltre a olive e capperi, acciughe sott’olio per chi gradisce e poi del formaggio grattugiato che aiuta a gratinare e della scamorza che invece fila e fonde che è una bellezza!

A piacere potete scegliere se usare la scamorza dolce e bianca oppure quella affumicata, dal caratteristico sapore di brace e di legno che però tende a coprire un po’ troppo gli altri sapori, per cui non ve la consigliamo tanto, poi fate voi, al gusto non si comanda!

Una delle caratteristiche di queste melanzane farcite alla napoletana è che sono ottime sia calde che fredde, anzi il giorno dopo forse sono ancora più buone, come capita per le melanzane ripiene alla calabrese, per questo è uno dei piatti estivi a cui più difficilmente si resiste, quando ve le trovate nel piatto, belle fresche e aromatiche al punto giusto vi esce la lacrimuccia dalla commozione…

Non resta che andare subito a vedere come realizzarle, non siete d’accordo?

Ingredienti

  • melanzane 4
  • pomodori 250 gr
  • olive nere 90 gr
  • capperi sotto sale 1 cucchiaio
  • pangrattato 3 cucchiai
  • aglio 1 spicchio
  • acciughe sott'olio 6 filetti
  • scamorza 80 gr
  • grana grattugiato 2 cucchiai
  • basilico fresco qb
  • sale qb
  • pepe qb
  • olio extra vergine di oliva qb

Preparazione

  1. Come prima cosa lavate bene le melanzane, asciugatele e tagliatele a metà nel senso della lunghezza. Incidete la polpa con l'aiuto di un coltellino, prelevatela con un cucchiaino e tenetela da parte. Spolverate l'interno delle melanzane con un pizzico di sale.

  2. Tritate la polpa delle melanzane tenuta da parte con un coltello oppure tagliatela a cubetti. Mettete in una ciotola. Tritate lo spicchio di aglio senza l'anima e unitelo.

  3. A questo ripieno unite i pomodori lavati e tagliati a pezzetti piccoli. Aggiungete le olive nere snocciolate e tagliate a rondelle, i capperi tagliuzzati e le alici sott'olio sminuzzate, regolate di sale e pepe quindi mescolate bene il tutto.

  4. Amalgamate perfettamente il composto e con questo ripieno farcite le melanzane scavate in precedenza. Unite anche la scamorza tagliata a cubetti, il formaggio grattugiato, il pangrattato, il basilico spezzettato con le mani e un filo di olio extra vergine di oliva.

  5. Disponete le melanzane ripiene alla napoletana su una teglia coperta da carta forno, quindi irrorate con un filo di olio e fate cuocere in forno caldo, a 180 gradi per circa 35 minuti.

  6. Sfornate, fate intiepidire e servite in tavola. Come anticipato prima sono buone anche fredde.

L’idea in più: potete sostituire la scamorza con del provolone oppure della mozzarella, se preferite. Se non trovate i pomodori freschi potete usare i pomodori secchi. Infine date uno sguardo alle ricette con le melanzane per scoprire tanti modi di cucinare questi ortaggi estivi saporiti!

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti