Di Elvira Pignieri | Sabato 25 giugno 2016

- Ricette con le lenticchie
- Ricette degli hamburger
- Ricette economiche
- Ricette Facili
- Ricette light
- Ricette senza uova
- Ricette Vegane
- Ricette Vegetariane
- Secondi Piatti
- Secondi Piatti Facili
- Secondi Piatti light e ipocalorici
- Secondi Piatti Vegani
- Secondi Piatti Vegetariani
- Tutte le ricette
- Ultime ricette
-
default-difficolta
-
15 minuti
-
2 Persone
-
145/porzione
-
Vegetariana
La ricetta degli hamburger di lenticchie è molto semplice da realizzare. Si tratta di un secondo piatto vegano, in quanto nell’impasto dell’hamburger la carne è sostituita dalle lenticchie. Dunque, è sicuramente un’ottima alternativa ai classici hamburger. Pochi ingredienti, ma saporiti: lenticchie, spezie (noi abbiamo utilizzato della paprika) ed un po’ di pane integrale per legare il tutto. È inoltre, un secondo piatto ipocalorico e leggero, indicato per la stagione estiva. Potete accompagnarlo con il contorno che maggiormente preferite, noi vi consigliamo delle sfoglie di carota cruda condite con sale, olio, limone e un pizzico di peperoncino.
Ingredienti
- 200g lenticchie bollite
- 2 fette di pane in cassetta integrale
- mezzo cucchiaino di paprika dolce
- q.b. Sale
- q.b. Olio evo
Preparazione
- In un frullatore spezziamo le due fette di pane in cassetta integrale e frulliamo.
- Aggiungiamo le lenticchie bollite. Possiamo utilizzare sia le lenticchie secche (che quindi avremo tenuto a bagno per qualche ora e poi bollito per circa 40 minuti) o quelle in barattolo già pronte per l’uso.
- Aggiustiamo di sale, aggiungiamo la paprika ed un filo di olio extravergine di oliva e frulliamo di nuovo.
- Fino ad ottenere un impasto abbastanza compatto.
- Lavoriamo il composto così ottenuto con le mani e diamogli la forma classica dell’hamburger.
- Scaldiamo una padella antiaderente, ungiamo con un po’ d’olio e cuociamo i nostri hamburger.
- Lasciamoli rosolare una paio di minuti per lato, giusto il tempo di formare la crosticina e i nostri hamburger di lenticchie sono pronti!
vi consigliamo di accompagnarlo con delle sfoglie di carota crude e condite con olio, sale, limone e un pizzico di peperoncino.
Parole di Elvira Pignieri