Mousse di prosciutto

mousse di prosciutto

  • facile
  • 5 ore
  • 8 Persone
  • 280/porzione

La mousse di prosciutto è un classico piatto freddo che vi riproponiamo per il Cenone di Fine Anno, soprattutto se è organizzato a buffet. Scegliendo uno stampo dalla forma particolare e decorando con cura, soprattutto utilizzando della gelatina rassodata, otterrete un risultato scenografico, che starà benissimo al centro del buffet; inoltre questo piatto si trasporta benissimo, basta mettere lo stampo in una borsa frigo, le decorazioni da parte e sformarlo solo a destinazione.

Ingredienti

  • 350 gr di prosciutto cotto
  • 250 gr di panna da montare
  • 2 cucchiai di Porto, Cognac o Marsala
  • sale e pepe q.b.
  • 2,5 dl di gelatina aromatizzata al Porto o al Marsala più altra per decorare
  • uova sode, verdure fresche, sottoaceti a piacere per decorare

mousse di prosciutto

Preparazione

  1. Tritate finemente il prosciutto.
  2. Montate a neve ben soda la panna, salatela e pepatela.
  3. Mescolate 2,5 dl di gelatina al prosciutto.
  4. Aggiungete il Porto o quello che avete deciso di usare e incorporate la panna montata con delicatezza, mescolando dall’alto in basso.
  5. Versate il composto a base di prosciutto in uno stampo dalla forma decorativa e fate rassodare in frigorifero per almeno 4 ore.
  6. Fate rassodare anche la gelatina per la decorazione.
  7. Al momento di servire immergete brevemente lo stampo in acqua bollente e rovesciate la mousse su un piatto da portata.
  8. Decorate a piacere, utilizzando anche formine di gelatina rassodata, oppure triturata grossolanamente.
  9. Se preferite potete prima rivestire lo stampo con la gelatina, versandone dentro un pochino con lo stampo freddissimo dopo un soggiorno nel freezer, far rassodare, versare altra gelatina e ripetere.
  10. Versate la mousse e ricoprite con altra gelatina; ma questa procedura è più lunga e complessa.
Foto di annielikespie

Parole di GIeGI

GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.