Orata al forno cotta a puntino e sfiziosa come mai, ora sì che il menu prende tutto un altro appeal

Gustare un piatto di pesce sfizioso è semplice se si segue questa ricetta dell'orata al forno, in pochi passaggi potrete servire in tavola un secondo degno di un ristorante!

piatto rettangolare con orata al forno e contorno di patate con fette di limone di lato

Orata al forno cotta a puntino e sfiziosa come mai, ora sì che il menu prende tutto un altro appeal - buttalapasta.it

  • media
  • 1 ora
  • 4 Persone
  • 190/porzione

Orata al forno, è la ricetta facile che andiamo a scoprire oggi per arricchire il menu con secondo piatto di pesce sfizioso che vi farà leccare i baffi. Le orate sono squisite con qualsiasi metodo di cottura ma infornate hanno una marcia in più e quindi le dovete assolutamente provare.

Chi vuole servire in tavola una pietanza gustosa e completa troverà in questa ricetta dell’orata al forno tutte le indicazioni per ottenere una cottura perfetta in modo tale la carne resti morbida e polposa, nessuno vuole mangiare del pesce secco e stopposo!

Il segreto per una perfetta riuscita sta nei tempi di cottura, il pesce ci mette circa 25 minuti per cuocersi se piccolo, cioè di pezzatura che arriva inferiore ai 500/600 gr mentre se molto grande, cioè se avete delle orate da 1 kg, aggiungete una decina di minuti, nel caso di pesci molto più grandi oltre un paio di chili aumentate fino a un’ora.

Con poche e semplici mosse potrete portare in tavola un piatto gustosissimo e raffinato che ben si presta a completare il menu del pranzo della domenica in famiglia. Seppur semplice ogni boccone vi farà sognare!

Orata al forno sfilettata in un vassoio

Orata al forno sfilettata – buttalapasta.it

Una volta tolto dal forno dovrete sfilettare il pesce cotto, se avete difficoltà vi suggeriamo di seguire il nostro tutorial e otterrete un risultato degno di un ristorante.

Ma ora è arrivato il momento di andare a seguire tutti i passaggi per cucinare l’orata al forno con le patate cotte a puntino, croccanti e deliziose!

Ingredienti

  • orata 2 kg - 4 orate piccole o 2 grandi
  • patate 1 kg
  • spicchi d'aglio 4
  • limone 1
  • origano 1 cucchiaio colmo
  • prezzemolo tritato 2 cucchiai
  • rosmarino 1 cucchiaio
  • pepe nero 1 pizzico
  • sale 1 pizzico
  • olio extra vergine di oliva 4 cucchiai

Preparazione

  1. Prima di tutto pulite le orate: eliminare le pinne sul dorso, le squame ed evisceratele tagliandole sul ventre, per togliere completamente tutte le interiora, risciacquatele bene.

  2. Preparare un mix con le erbe mettendo in una ciotola il prezzemolo tritato, il rosmarino tritato e l'origano. Tagliate il limone a fette dopo averlo lavato.

  3. All'interno del ventre pulito delle orate infilate uno spicchio d'aglio punzecchiato, poi aggiungere sale, pepe, una manciata di miscela di erbe aromatiche mescolate prima e qualche fetta di limone.

  4. In una teglia o in una pirofila da forno capiente versate 20 ml di olio e bagnate l'intera superficie, poi disponete le orate nella teglia.

  5. Ora pelate le patate e tagliatele in maniera sottile, conditele con olio poi adagiatele ai lati del pesce nella teglia, aggiungiungendo un pizzico di sale e del pepe.

  6. Versate l'olio rimasto direttamente sui pesci e mettere la teglia in forno caldo a 180 gradi per circa 30/40 minuti.

  7. Servite in tavola disponendo le orate intere sul piatto con le patate intorno al pesce.

L’idea in più: potete aggiungere altri ingredienti per personalizzare la vostra orata al forno, provate per esempio a unire 400 grammi di pomodorini tagliati a metà da spargere sul pesce e nella teglia sopra alle patate.

Con l’aggiunta poi di 200 grammi di olive nere snocciolate e tagliate a rondelle, la vostra orata assorbirà ancora più gusto ed aroma, e il successo a tavola sarà garantito!

Inoltre potete scoprire altre ricette con le orate nella nostra raccolta, così da cucinare il pesce in tanti modi diversi e appetitosi.

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti