Di Kati Irrente | 30 Settembre 2015

-
media
-
50 minuti
-
4 Persone
-
580/porzione
La pasta con zucca, taleggio, pinoli e olive porterà sulla tavola una ventata di originalità e di bontà. Scegliete un formato di pasta corta che preferite di più e cominciate subito a preparare questa ricetta perfetta per l’autunno. La zucca infatti ci dà tutto il suo gusto in questo periodo dell’anno e bisogna approfittarne preparando bontà dolci e salate, ma anche primi e secondi piatti. Scopriamo insieme la preparazione di questo delizioso primo piatto.
Ingredienti
- 500 gr. di pasta
- 800 gr. di zucca
- 150 gr. di formaggio taleggio
- 40 gr. di pinoli
- 100 gr. di olive verdi
- 1 cucchiaino di semi di finocchio
- 10 fili di erba cipollina
- 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 1 dado vegetale
- 1 porro
- pepe q.b.
- sale q.b.
Preparazione
- Lavate l’erba cipollina, asciugatela e poi tagliatela finemente.
- Sbucciate la zucca, eliminando semi e filamenti e riducetela a cubetti.
- Eliminate il nocciolo dalle olive.
- Eliminate le radici e la parte verde coriacea del porro per poi tagliarlo a rondelle sottili.
- Mettete i pinoli in una padella senza aggiungere condimenti e tostateli per circa due minuti.
- Tagliate la crosta del formaggio taleggio e fatelo a pezzettini.
- Mettete il dado vegetale a scaldare in un’altra pentola.
- Scaldate l’olio in una pentola, rosolate qualche minuto il porro e poi aggiungete i cubetti di zucca.
- Fateli insaporire mescolando per un paio di minuti e poi versateci il dado vegetale.
- Proseguite così per circa 20 minuti e alla fine regolate di sale e pepe.
- Mettete da parte metà zucca cotta, frullate il resto insieme con il fondo di cottura.
- Mettete l’acqua in una pentola e portatela a ebollizione. Aggiungete la pasta e fatela cuocere per 10-12 minuti.
- Scolate la pasta e fatela saltare in padella insieme con la zucca (sia quella a pezzi che frullata), e unite le olive, i pinoli e i semi di finocchio.
- Impiattate e servite questo saporito primo piatto di pasta accompagnandolo con il taleggio a pezzetti e l’erba cipollina tritata. Buon appetito!
Il dado vegetale può essere sostituito con 100 ml. di brodo vegetale.
E' preferibile utilizzare le pennette o i fusilli.
Foto di Imaginariumstudios
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.