Di Alessandra Grechi | Lunedì 8 maggio 2017

- Ricette Classiche
- Ricette con i legumi
- Ricette con i piselli
- Ricette con il brodo
- Ricette con le cipolle
- Ricette contorni
- Ricette contorni Facili
- Ricette contorni light e ipocalorici
- Ricette contorni Vegani
- Ricette contorni Vegetariani
- Ricette contorni Veloci
- Ricette Facili
- Tutte le ricette
- Ultime ricette
-
facile
-
40 minuti
-
4 Persone
-
165/porzione
-
Vegetariana
La ricetta dei piselli in padella è una preparazione semplice per un contorno a base di piselli che può essere gustato così oppure da utilizzare come base per la preparazione di sughi e condimenti. In primavera, quando ci sono i piselli freschi, è una delizia ma i piselli si possono gustare tutto l’anno dal momento che si trovano sempre surgelati o in scatola. Provate a prepararli, con le cipolle oppure solo con il brodo e li rifarete ancora e ancora perchè è un piatto sano e genuino.
Ingredienti
- 300 gr di piselli (peso sgranato)
- 250 ml di Brodo vegetale
- Mezza cipolla bianca
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- Pepe nero macinato al momento q.b.
- 1 pizzico di sale
Preparazione
- Sgranate i piselli.
- Preparate il brodo vegetale con la nostra ricetta oppure se l’avete già pronto scaldatelo.
- Spellate la cipolla e tritatela finemente in una padella con l’olio.
- Fate soffriggere la cipolla a fiamma bassa fino a doratura.
- Alzate la fiamma, aggiungere i piselli e cuocere per qualche minuto a fiamma vivace.
- Aggiungete il sale, un pizzico di pepe, mescolate e unite il brodo vegetale tanto quanto ne servirà a coprire i piselli.
- Cuocere a fuoco medio, con coperchio, per 15 minuti circa.
- Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo, aggiungere altro brodo.
- Verso fine cottura togliere il coperchio, alzate la fiamma e fate asciugare mescolando continuamente.
- Regolate di sale e servite.
Per un piatto più ricco a metà cottura aggiungete dadini di prosciutto o di speck.
I piselli, proprietà benefiche e nutrizionali
I piselli sono ricchi di minerali, calcio, sodio e fosforo, manganese, ferro, rame, zinco e vitamine, A B1,B2,B3,B5 e vitamina C. Sono indicati per coloro che devono tenere controllata la glicemia in quanto mantengono costanti i livelli di zucchero nel sangue e sono consigliati in gravidanza anche per la presenza di acido folico. Sono una buona fonte di fibre insolubili e per questo motivo il loro consumo favorisce il transito intestinale e la digestione, favorisce l’espulsione delle feci e previene la stipsi.Altre ricette con i piselli
Ecco alcuni suggerimenti per preparare altri piatti con questi deliziosi legumi: Sugo di piselli Tonno con piselli Quiche di piselli Vellutata di piselli Riso con i piselli Foto di Olga MassovParole di Alessandra Grechi