Di Kati Irrente | Martedì 15 dicembre 2015

- Cucina Piemontese
- Cucina Regionale
- Primi Piatti
- Primi Piatti del Cenone di Capodanno
- Primi Piatti della Cucina Piemontese
- Primi piatti della cucina regionale
- Primi Piatti di Natale
- Primi piatti per feste e ricorrenze
- Ricette Cenone di Capodanno
- Ricette con il formaggio
- Ricette con la polenta
- Ricette di Natale
- Ricette per Feste e Ricorrenze
- Tutte le ricette
- Ultime ricette
-
facile
-
1 ora
-
10 Persone
-
789/porzione
Volete preparare un menu di Capodanno insolito? Ecco la polenta cunsa (o polenta concia) tipica della cucina piemontese. Un piatto ricco, anzi ricchissimo che si abbina bene al perfetto stile beneaugurale del periodo, quando anche i piatti che si portano in tavolo devono in un certo senso essere simbolo di abbondanza, prosperità e fortuna per il nuovo anno. Questa polenta è fatta con la tipica toma di balme fresca, ma se non riusciste a trovarla fresca potete sostituirla con formaggio gorgonzola.
Ingredienti
- 1 kg di farina gialla bramata
- 300 gr di burro
- 500 gr di formaggio toma di balme fresca
- Sale q.b.
Preparazione
- Taglia a cubi la toma e mettila da parte.
- Metti a cuocere la polenta usando se possibile un paiolo di rame.
- Versa 4 litri di acqua salata, e quando arriva a ebollizione versa la farina gialla a pioggia e sempre mescolando fai cuocere per 40 minuti.
- Dopo circa 30 minuti aggiungi il formaggio ma serbandone da parte un paio di cucchiai. Mescola per fare sciogliere tutto.
- Fai fondere il burro in un tegamino, aggiungilo lentamente alla polenta, sempre continuando a mescolare per far assorbire bene tutto il condimento.
- Aggiungi quindi i tocchetti di formaggio tenuti da parte prima e dopo un paio di girate spegni e servi la polenta.
Il formaggio unito per ultimo non dovrà essersi sciolto del tutto al momento di servire.
Foto di …DESO
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrivo per il web dal 2008. Mi occupo di cronaca italiana ed estera, politica e costume. Naturopata appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.