Di Kati Irrente | 30 Gennaio 2025

Riso Venere con gamberetti - buttalapasta.it
- 
								facile
- 
								1 ora
- 
								4 Persone
- 
								420/porzione
									Segnatevi questa ricetta del riso venere con i gamberi da gustare per un pranzo particolare, la sua particolarità è che si serve tiepido e accompagnato da avocado e da una deliziosa salsa alla rucola con le mandorle. 
Si tratta di uno dei primi piatti sfiziosi più azzeccati se volete stupire gli ospiti con un piatto originale e saporito, delicato e profumato, con pesce, verdura e frutta, che è perfetto anche per sorprendere tutti i buongustai ma che si rivela vincente anche in occasione di una cena intima. Inseritelo nel menu di San Valentino, farete un figurone! 									
Ingredienti
- riso venere 400 gr
- code di gamberi o gamberetti 300 gr
- avocado 1
- pomodori 4
- rucola 1 mazzetto
- mandorle sgusciate 30 gr
- aglio 1 spicchio
- olio di oliva 80 ml
- sale qb
- pepe qb
Preparazione
- Sgusciate delicatamente le code di gambero per non romperle, sciacquatele e asciugatele con un telo. 
- Sbucciate l'avocado a fatelo a dadini. 
- Lavate e asciugate i pomodori, togliete l'acqua di vegetazione e i semi e poi tagliateli a dadini. 
- Mondate la rucola eliminando le parti sciupate, lavatela e asciugatela bene. 
- Sbucciate l'aglio e nel frattempo cuocete i gamberi al vapore per 8 minuti. 
- Frullate la rucola, le mandorle, l'aglio e duluite con 2/3 di olio, poi insaporite questo questo con sale e pepe. 
- Cuocete il riso venere in abbondante acqua salata. 
- Poi scolatelo e passatelo rapidamente in acqua fredda per farlo intiepidire. 
- Allargatelo su un telo da cucina e poi mettetelo in un'insalatiera e conditelo con l'olio rimasto. 
- Aggiungete metà dei gamberi, l'avocado e i pomodori, aggiungete il pesto di rucola e servite nei piatti e decorate con i gamberi rimasti. 
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.
 
										 
										 
										 
										 
										