
-
facile
-
2 ore
-
8 Persone
-
255/porzione
Ingredienti
- 400 gr di castagne
- 250 gr di yogurt
- 2 uova
- 75 gr di olio di semi
- 150 gr di zucchero di canna
- 1 bustina di vanillina
- 1/2 cucchiaino di cannella
- 1 cucchiaio colmo di farina di farro
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- 50 gr di uvetta sultanina
- 25 gr di cioccolato al latte
- cacao e cannella q.b. per guarnire
Ricetta e preparazione
Per prima cosa lavate bene le castagne sotto l’acqua corrente fredda.
Mettetele in una pentola coperte di acqua e cuocete a fuoco medio per circa 35-40 minuti dal bollore.Se le castagne sono piccole bastano anche 30 minuti.
Una volta trascorso questo tempo di cottura, scolate le castagne.Sbucciatele aiutandovi con un coltellino, fate un taglio sulla punta e poi togliete buccia e pelliccina, questa operazione sarà più facile con le castagne ancora calde.
Una volta sbucciate le castagne dovranno avere un peso di circa 300 gr, quindi è questa la quantità di farina di castagne che dovete comprare in caso non vogliate produrla in casa.
Prendete un robot e tritate le castagne
fino a che saranno ridotte in farina, tenete da parte in un piatto.
Ora potete cominciare a preparare l’impasto per la torta, prima di tutto mettete in una grande ciotola le uova e lo yogurt, mescolate con una spatola fino ad amalgamarli.
Aggiungete l’olio e la vanillina, mescolate ancora.
Unite lo zucchero e la cannella, ricominciate a mescolare per incorporarli agli ingredienti liquidi.
A questo punto potete aggiungere la farina di castagne e continuare a mescolare.
Unite anche la farina di farro e il lievito.
Poi il cioccolato grattugiato e le uvette, mescolate bene.
Il vostro impasto per la torta con le castagne è pronto.
Mentre riscaldate il forno a 180° imburrate e infarinate una teglia rotonda, noi abbiamo scelto una bella forma a fiore.
Versate l’impasto nella teglia e livellate bene con la spatola.
Infornate per circa 35 minuti, non sarà necessaria la prova dello stecchino perché l’impasto rimane un po’ umido all’interno, se volete provare a controllare la cottura immergetelo comunque e lasciate la torta in forno altri 5 minuti solo se lo stecchino dovesse essere troppo bagnato e impreganto di impasto.
Trascorso il tempo di cottura, sfornate la torta e lasciatela intiepidire prima di tirarla fuori dalla teglia.
Una volta che la torta si sarà raffreddata, trasferitela su una tortiera e spolverizzatela con cacao e cannella.
Servite la torta di castagne, magari accompagnata da un buon té aromatizzzato con spezie.
Varianti
Come prima idea per una variante della torta con le castagne possiamo suggerirvi di usare uno yogurt al caffè o alla vaniglia.Invece delle uvette e del cioccolato al latte potete aggiungere semplicemente delle goccie di cioccolato fondente oppure aromatizzare la torta aggiungendo 50 gr di cacao amaro o dolce nell’impasto (o 75 gr di cioccolato grattugiato).
Inoltre la potete decorare con frutta secca, come pinoli o noci, distribuitele in superficie prima di cuocerla, così saranno ben amalgamate e, una volta cotta e raffreddata la torta, spolverizzate sopra dello zucchero a velo.
Infine, per rendere la torta più adatta a grandi occasioni, vi consigliamo di guarnirla con dei marron glacé.
Conservazione
Vi consigliamo di consumare la torta con le castagne nel giro di 3 giorni massimo, conservandola in un contenitore ermetico.Foto di Manuela