Di Kati Irrente | 14 Marzo 2022

Foto Shutterstock | Artemiy_U
-
media
-
1 ora e 15 minuti
-
4 Persone
-
380/porzione
Vediamo la ricetta della torta della nonna originale, che è un dolce tradizionale e buonissimo che si realizza con pochi e semplici ingredienti: latte, uova, farina, zucchero, burro e pinoli. La torta della nonna classica si compone di un guscio di pasta frolla ripieno di morbida crema pasticcera. Il tutto viene poi ricoperto da pinoli, cotto, spolverato con zucchero a velo e gustato lentamente… Perché questa torta è troppo buona! La potete servire come dessert da fine pasto, oppure per una merenda speciale per i bimbi, o per il tea time in compagnia di amici e parenti.
Ingredienti
- farina 500 gr
- burro 250 gr
- zucchero 180 gr
- uova 2 grandi
- limone 1 scorza grattugiata
- latte 500 ml
- amido di mais 50 gr
- zucchero a velo vanigliato 100 gr + per decorare
- pinoli 30 gr
- tuorli 4
- albumi qb
Preparazione
Per realizzare la ricetta della torta della nonna, per prima cosa preparate la crema pasticcera. In un pentolino sbattete le uova con lo zucchero vanigliato, unite l'amido setacciato mescolando per evitare grumi.
In un altro pentolino portate il latte a bollore, appena lo sfiora spegnete e aggiungetelo alle uova, continuando a mescolare. Ponete il pentolino sul fuoco e fate addensare qualche minuto dopo la ripresa del bollore, sempre mescolando. Trasferite in una ciotola, coprite con pellicola a contatto e fate raffreddare.
Nel frattempo preparate la pasta frolla, setacciate la farina in una grande ciotola formando la fontana: al centro ponete il burro a pezzetti, lo zucchero, la scorza del limone e le uova. Pizzicate con le dita per amalgamare gli ingredienti.
Poi passate l'impasto sul piano di lavoro e impastate velocemente fino a formare una palla. Avvolgetela con la pellicola alimentare e fatela riposare circa 30 minuti in frigo (anche un'ora se avete tempo).
A questo punto riprendete l'impasto e stendetelo usandone 2/3 per rivestire una teglia rotonda da 24 cm con cerniera unta di burro e infarinata (in alternativa copritela con carta forno).
Bucherellate la frolla con i rebbi di una forchetta, poi versate sulla frolla la crema pasticcera. Stendete anche la rimanete pasta frolla e usatela per ricoprire la torta della nonna, poi sigillate i bordi.
Bucherellate anche questo disco di frolla di copertuta. Spennellate la superficie con poco albume e cospargete con i pinoli, premendoli leggermente per farli aderire.
Infornate la torta della nonna nel forno caldo a 180 gradi e fatela cuocere per circa 45 minuti o comunque fino a quando non avrà preso un bel colore dorato.
Sfornatela e fatela raffreddare su una gratella, poi prima di servire spolveratela con zucchero a velo. Se non la consumate subito riponetela in frigo dove potrà restare per due/tre giorni.
Ricetta della torta della nonna: le varianti

Foto Shutterstock | Giorgio Rossi
Torta della nonna senza frolla

Foto Shutterstock | coffeeflavour
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrive per il web dal 2008 di cronaca italiana ed estera, politica e costume. La sua passione è la buona cucina, non solo le ricette della tradizione gastronomica italiana e internazionale ma anche piatti originali e particolari. Divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.