Di GIeGI | 17 Settembre 2015

- facile
- 4 ore
- 8 Persone
- 450/porzione
La torta di castagne è un dolce gustoso dai sapori tipicamente autunnali: adatto per chi compie gli anni in questa stagione ma anche per la merenda, la colazione o come dessert per una cena tra amici. Da ricordare che questa torta è senza glutine e senza uova, ideale quindi anche per chi soffre di intolleranze alimentari.
Ingredienti
- 2 kg di castagne
- 1/2 litro di latte intero
- 1 bustina di vanillina
- 4 foglie di alloro
- 4 chiodi di garofano
- 100 g. di cioccolato fondente
- 200 g. di zucchero a velo
- 20 g. di burro
- 1 bicchierino di brandy o di Cognac
- sale q.b.
- panna montata zuccherata
- a piacere marron glacè, violette candite e cioccolatini per decorare
Preparazione
- Lessate le castagne in acqua leggermente salata assieme alle foglie di alloro e ai chiodi di garofano per 40 minuti.
- Sbucciatele e passatele al passaverdura.
- Raccogliete il passato di castagne in una casseruola, unitevi il latte, la vanillina, il cioccolato grattugiato, lo zucchero e il burro.
- Fate cuocere mescolando piano per far asciugare il composto.
- Dopo circa mezz’ora unitevi il brandy, mescolando per incorporarlo bene.
- Distribute il composto in una teglia o in uno stampo dalla forma particolare dopo averlo imburrato o ricoperto con pellicola alimentare.
- Mettete la torta di castagne a rassodare in frigorifero per almeno 3 o 4 ore.
- Al momento di servirla capovolgetela su un piatto da portata, decoratela con molta panna montata zuccherata e a piacere con marron glacè, violette candite e cioccolatini.
- Fate in modo di prevedere il posto per le candeline.
Varianti
Una gustosa alternativa a questa ricetta è la torta brownies con castagne e cioccolato fondente, perfetta per la merenda o la colazione. Per gli amanti delle creme da non perdere la torta con crema di castagne e cacao. Foto di Amy HHParole di GIeGI
GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.