Di GIeGI | 13 Luglio 2008
- facile
- 5 minuti
- 1 Persone
- n.d.
Il pane delle odalische è un dolce a base di pistacchi e mandorle dal vago sapore d’oriente, infatti come dice il nome dovrebbe essere preparato per i raffinati palati delle odalische, che per essere belle dovevano essere alquanto rotondette. In realtà è una creazione di Stohrer, il primo ad aprire una pasticceria a Parigi nel 1730.
Ingredienti
- 200 g. di mandorle sgusciate e private della pellicina scura
- 125 g. di pistacchi possibilmente di Bronte, sgusciati e pelati (ovviamente non quelli salati)
- 50 g. di cedro candito (in un unico pezzo, non quello già tritato)
- 250 g. di zucchero
- 7 uova
- burro per lo stampo
- zucchero a velo q.b.
Preparazione
Pestate dentro un mortaio le mandorle e i pistacchi (se li frullatele o tritate con un robot, il risultato non sarà proprio lo stesso). Aggiungete il cedro tritato finemente. Mescolate il tutto per bene. Poi aggiungete lo zucchero.Separate i rossi delle uova dai bianchi. Unite i rossi alla miscela di frutta e zucchero preparata precedentemente. Montate a neve ben ferma i bianchi delle uova, e aggiungeteli all’impasto mescolando delicatamente, con un cucchiaio di legno, dall’alto in basso per non smontarli.
Imburrate abbondantemente uno stampo per dolci (la forma non conta) e versatevi il composto distribuendolo con cura.
Cuocete in forno a 170 gradi per circa un’ora. Quando il dolce è cotto ma ancora caldo, spolveratelo con abbondante zucchero a velo. Aspettate che si raffreddi prima di gustarlo.
Foto da www.grom.it, www.press.sicilia.it, eshop.shop2-v.com, www.ircfiles.com
Parole di GIeGI
GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.