Di Sofia Messina | 18 Ottobre 2017

Foto Shutterstock | Jennifer Tepp
- facile
- 1 ora
- 6 Persone
- 280/porzione
Ingredienti
- 120 gr di burro
- 150 gr di cioccolato fondente
- 250 gr di farina 00
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- 3 uova
- 200 ml di latte
- 75 gr di zucchero
- 2 pere
Preparazione
- Riunite tutti gli ingredienti necessari per la preparazione della torta pere e cioccolato sul piano di lavoro.
- Pesateli tutti per agevolare la realizzazione del dolce.
- Lavate bene le pere, quindi sbucciatele e tagliatele a cubetti rimuovendo con un coltello afflilato i semi ed il torsolo. Tenetele da parte.
- Spezzettate il cioccolato fondente a pezzi non troppo piccoli, quindi ponete su un fornello piccolo un pentolino.
- Versate al suo interno dell’acqua, quindi ponete sopra una ciotola resistente al calore in modo tale che non tocchi mai con il liquido sottostante.
- Versate al suo interno il cioccolato, quindi accendete la fiamma.
- Tenete il pentolino sulla fiamma accesa fino a quando il cioccolato si sarà completamente fuso.
- Allontanate dal calore ed unite il burro morbido tagliato a cubetti: si scioglierà a contatto con il cioccolato caldo. Mescolate e fate intiepidire.
- Versate in un recipiente i tuorli delle uova con lo zucchero: montateli con uno sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.
- In una ciotola a parte montate gli albumi a neve con un pizzico di sale, sempre con lo sbattitore.
- Unite ai tuorli il composto di cioccolato e burro oramai freddo.
- Aggiungete anche la farina setacciata con il lievito intervallandola con il latte.
- Continuate a mescolare per evitare la formazione di grumi.
- Aggiungete le pere tagliate a cubetti incorporandole perfettamente.
- Imburrate ed infarinate una teglia tonda di 24 cm di diametro, preferibilmente con apertura a cerniera.
- Versate il composto ottenuto nella teglia e livellatene la superficie con l’aiuto di una spatola.
- Trasferite la teglia nel forno preriscaldato a 180°C: fate cuocere il dolce per 35 minuti circa.
- Prelevate la torta al cioccolato e pere dal forno e lasciatela intiepidire.
- Una volta fredda, tiratela fuori dallo stampo con attenzione per evitare di romperla.
- Trasferitela in un piatto piano.
- Spolveratela con dello zucchero a velo e servite.
Varianti
Per preparare la torta pere e cioccolato senza burro potreste sostituirlo sia con della ricotta fresca che con dell’olio: nel primo caso il dolce risulterà più leggero e cremoso, nel secondo, invece, più soffice. La torta pere e cioccolato senza glutine è semplice da realizzare: sostituite la farina prevista con quella di riso, che è insuperabile quando si parla di celiachia, accompagnandola con della fecola di patate.Come si conserva
La torta pere e cioccolato si conserva per 3 giorni circa a temperatura ambiente. In presenza di alte temperature, però, ponetela direttamete in frigo. Le pere contenute nell’impasto potrebbero provocarne l’inacidimento. Photo by Valeria / CC BYParole di Sofia Messina