Di Kati Irrente | Domenica 27 settembre 2015

Foto Shutterstock | Photology1971
- Cucina Emiliana
- Cucina Regionale
- Impasti di base
- Pasta Fresca
- Pasta Fresca con la carne
- Primi Piatti
- Primi Piatti con la carne
- Primi Piatti con le uova
- Primi Piatti della Cucina Emiliana
- Primi piatti della cucina regionale
- Primi Piatti di Natale
- Primi piatti per feste e ricorrenze
- Ricette Classiche
- Ricette con i tortellini
- Ricette con il brodo
- Ricette con il maiale
- Ricette con il midollo
- Ricette con il prosciutto
- Ricette con il sedano
- Ricette con la carne
- Ricette con la mortadella
- Ricette con la pasta all'uovo
- Ricette con le carote
- Ricette con le cipolle
- Ricette di minestre
- Ricette di Natale
- Ricette per Feste e Ricorrenze
- Tutte le ricette
- Ultime ricette
-
media
-
4 ore
-
6 Persone
-
478/porzione
Ecco la vera e tradizionale ricetta dei tortellini in brodo tipici della cucina bolognese, per tutti quelli che adorano questo formato di pasta all’uovo e vogliono fare a casa un ottimo primo piatto della grande tradizione emiliana. Per chi non lo sapesse, i tortellini sono bolognesi per eccellenza anche se Modena ne contende il primato: si tratta di piccoli involucri di pasta fresca all’uovo tirata sottile, farciti con un ripieno che fino ad anni recenti era considerato segreto. Negli anni ’60 la Confraternita del Tortellino ne fece codificare la ricetta e la depositò chiusa in cassaforte presso la Camera di Commercio di Bologna. Una delle caratteristiche dei tortellini è che devono categoricamente essere inferiori ai 3 cm di lato per poter essere raccolti in tanti in un cucchiaio e vanno consumati solo in brodo perchè gli altri condimenti sarebbero troppo invadenti a livello di sapore.
Ingredienti
- 400 grammi di farina 00
- 4 uova
- 100 grammi di mortadella Bologna
- 100 grammi di prosciutto crudo
- 100 grammi di lonza di suino
- 120 grammi di parmigiano reggiano stagionato
- Poco sale
- 1 grattugiata lieve di noce moscata
- 1 uovo
- 80 g. di polpa di vitello
- 20 g. di burro
- 500 g. carne di manzo
- 500 g. di carne di vitello
- 1 carota
- 2 coste di sedano
- 1 cipolla
- 2 chiodi di garofano
- 3 grani di pepe nero
- 1 foglia di alloro
- 1 cucchiaio raso di sale
- 4 lt di acqua
Preparazione
Sulla spianatoia preparate la sfoglia setacciando la farina formando la classica fontana.
Fate un buco al centro e sgusciate le uova, procedete a incorporare la farina portandola al centro con le dita e amalgamandola alle uova.
Impastate e formate una palla che coprirete di pellicola e farete riposare almeno 2 ore.
Nel frattempo preparate il ripieno.
Tagliate grossolanamente la polpa di vitello, la lonza di suino e metteli in una ciotola.
Tagliate a cubetti la mortadella e il prosciutto crudo.
Ponete in un tegame il burro a sciogliere, mettete la carne e lasciatela rosolare per una decina di minuti.
Una volta intipepidita, mettetela in un mixer insieme alla mortadella e al prosciutto e fatela frullare fino ad ottenere un composto omogeneo.
Aggiungete la noce moscata, sale, pepe e l'uovo e frulla nuovamente.
Riprendete la pasta all'uovo e cominciate a lavorarla.
Stendete la sfoglia con il matterello o con la macchinetta per la pasta e taglialela immediatamente in quadrati di 3 cm di lato.
Ponete poco ripieno su ogni quadratino, poi ripiegateli a metà a triangolo e pigiate intorno ai bordi con le dita.
Ripiegate leggermente l'angolo superiore del triangolo e terminate chiudendo i tortellini ad anello girandoli attorno al dito e sovrapponendo i due angoli esterni.
Confezionate i tortellini pochi alla volta lasciando la rimanente sfoglia arrotolata su se stessa e coperta per evitare che si asciughi.
Dopo aver fatto asciugare i tortellini cuoceteli in brodo bollente molto delicatamente, tenendo presente che continueranno a cuocere anche dopo averli levati dal fuoco, quindi spegnete il fuoco quando la pasta è al dente e fate riposare per 3 minuti, poi serviteli in una bella zuppiera e portate in tavola.
Per preparare il brodo di carne mettete in una pentola alta e capiente la carne lavata, l'alloro, sale, pepe, acqua e porta ad ebollizione.
Unite le verdure lavate, metti un coperchio e lasciate cuocere per 3 ore a fuoco basso.
A cottura ultimata, scolate la carne e le verdure, filtra il brodo e regola di sale.
Varianti
Al posto del brodo di carne si può anche utilizzare il brodo vegetale, più facile e veloce da preparare, ma comunque gustoso e saporito. In alternativa ai tortellini in brodo da provare assolutamente i ravioli in brodo, piatto tipico della cucina russa.Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrivo per il web dal 2008. Mi occupo di cronaca italiana ed estera, politica e costume. Naturopata appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.