Panini al latte

panini al latte

  • facile
  • 4 ore
  • 6 Persone
  • 108/porzione

panini al latte

Oggi prepareremo i panini al latte morbidi e fragranti, con una ricetta facile, che vi consentirà di realizzare un prodotto da usare in svariate occasioni, per antipasti o aperitivi, imbottiti con salumi, salsine, mousse salate, formaggi, o per picnic, merende semplici e golose per i bambini, per la prima colazione, con il giusto apporto di elementi nutritivi, farciti con Nutella, marmellata, persino con il gelato, e facili da utilizzare per le feste di compleanno, sia in versione dolce che salata. Questa preparazione fa parte delle ricette di pane, ne potete trovare tante altre, sicuramente i panini al latte sono tra i più sfiziosi esemplari, profumati e dolci, e possono diventare un cibo raffinato anche per un buffet da matrimonio, sicuramente per una cerimonia meno impegnativa, provate subito a confezionarli, vediamo come si fa.

Ingredienti

  • 500 gr di farina di manitoba
  • 250 gr di latte
  • 70 gr di zucchero
  • 60 gr di burro
  • 1 panetto di lievito di birra 1 di 10 gr

Ricetta e preparazione

  1. Cominciate la preparazione dei panini al latte mettendo il latte in un pentolino e facendolo scaldare leggermente, attenzione a non fargli raggiungere l’ebollizione, bastano un paio di minuti.
  2. In un altro pentolino, in contemporanea, fate sciogliere il burro a bagnomaria.
    Potete fare la stessa operazione utilizzando il microonde, riponendo il burro in un recipiente adatto.
  3. Lasciate raffreddare un po’ il burro, togliendolo dal bagnomaria e allontanandolo dal fuoco.
  4. Nel mentre fate sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido.
  5. Unite quindi il burro fuso intiepidito e lo zucchero.
  6. Disponete la farina in una ciotola o su una spianatoia, fate un buco al centro e versate il composto con il latte a filo.
  7. Aggiungete anche il sale, trasferite l’impasto su un piano, se avete usato la ciotola, e lavorate fino a far assorbire completamente tutta la farina.
  8. Una volta che avrete ottenuto un panetto morbido, lavoratelo per almeno 10 minuti.
    Tutto questo procedimento può essere accelerato con l'aiuto di una planetaria, dove verserete il latte nel quale avrete sciolto il lievito, il burro e lo zucchero, poi la farina e il sale e azionerete per un minuto o due.
  9. Mettete l’impasto in una ciotola e copritelo con la pellicola trasparente, fatelo lievitare per almeno due ore o comunque fino a raddoppiare il suo volume.
  10. Quando l’impasto sarà lievitato, riprendetelo e formate un salame di pasta.
  11. Tagliatelo a pezzi di 30 gr ciascuno e con ogni pezzo componete delle palline.
  12. Sistematele ben distanziate in una teglia rivestita di carta da forno.
  13. Spennellate i panini ottenuti con il latte e fate lievitare per 30 minuti o un’ora, dipende dalla temperatura che avete in casa, se sia più o meno calda.
  14. Quando mancano 10 minuti alla fine del tempo per la lievitazione, preriscaldate il forno a 220° e sbattete il tuorlo con una forchetta in una ciotolina.
  15. Una volta che saranno lievitati, spennellate i panini con il tuorlo sbattuto e infornateli per 15-18 minuti circa.
  16. Togliete i panini al latte dal forno e lasciateli raffreddare prima di farcirli come preferite e servirli.

Variante dell’impasto con le uova.

Per un impasto più corposo potete provare ad aggiungere un uovo e un tuorlo, non insieme, prima l’uovo, poi quando sarà completamente assorbito dall’impasto, aggiungete il tuorlo. In questo caso potrebbe servirvi più farina, circa 30-40 gr, oppure partite da un impasto con 220 gr di latte.

Altre varianti

Avete mai provato i panini al latte integrali? Sicuramente sono molto adatti alle preparazioni salate o con la marmellata. Una sfiziosa versione di questi panini si ottiene con l’aggiunta di semi di sesamo o di papavero in superficie appena dopo aver spennellato, così si fisseranno meglio, oppure direttamente mescolati nell’impasto. Suggeriamo anche una squisita variante con le uvette e non disdegnate in questo caso anche un abbinamento con ingredienti salati per la farcitura. Infine non possiamo non consigliarvi di provare questi panini al latte aromatizzati con spezie, quali zafferano o cannella (anche o soprattutto nella versione con le uvette) e con erbe aromatiche, come l’erba cipollina o la salvia.

Conservazione

I panini al latte conservano la loro morbidezza per giorni, anche 3 o 4, se li sigillate in buste di plastica per alimenti o in contenitori ermetici e li mettete in frigorifero. Photo by Irma / CC BY

Parole di