Gli spaghetti alla pizzaiola ti salvano la cena in 15 minuti, un primo saporito e veloce come questo piace proprio a tutti

Quando il tempo stringe non significa che bisogna mangiare male preparando piatti frettolosamente, basta seguire la ricetta giusta e gli spaghetti alla pizzaiola sono perfetti perché deliziosi e semplicissimi da cucinare.

un piatto di spaghetti alla pizzaiola visto da vicino

Gli spaghetti alla pizzaiola ti salvano la cena in 15 minuti, un primo saporito e veloce come questo piace proprio a tutti - buttalapasta.it

  • facile
  • 5 minuti
  • 1 Persone
  • n.d.

Prima di pensare a come cucinare gli spaghetti alla pizzaiola bisogna fare una premessa, non esiste una sola ricetta della pasta alla pizzaiola perché le varianti possibili sono molte.

Con la pasta lunga potete creare un condimento a base di pomodori pelati o polpa, tanto origano e qualche cappero e oliva, che ricorda proprio il sugo della carne alla pizzaiola, oppure ispirarvi alla ricetta della pizza e allora dovete usare il pomodoro, la mozzarella e passare tutto in forno profumando poi con delle foglie di basilico.

Insomma non avete che l’imbarazzo della scelta ma in ogni caso con questo primo piatto potete risolvere in un baleno il problema di cosa cucinare a cena perché si tratta di una pietanza semplice e veloce che appaga tutti i buongustai della famiglia.

Grazie all’utilizzo di pochi e semplici ingredienti che probabilmente avete già in dispensa, gli spaghetti alla pizzaiola sono perfetti da preparare quando si ha poco tempo, quindi salvate la ricetta perché vi può tornare utile per fare un pranzo veloce in una manciata di minuti.

A questo punto non resta che andare a vedere cosa occorre per realizzare questo primo piatto super gustoso e molto semplice.

Ingredienti

  • spaghetti 400 gr
  • aglio 2 spicchi
  • polpa di pomodoro 500 gr
  • Olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • capperi sotto sale 1 cucchiaio
  • Origano 1 cucchiaio
  • Sale 1 pizzico

Preparazione

  1. Iniziate con la preparazione del sughetto. Sbucciate gli spicchi di aglio e tritateli finemente, in un tegame e fatela imbiondire con l'.

  2. Ponete in una padella un paio di giri di olio extra vergine di oliva e unite l'aglio, fate insaporire a fiamma bassa altrimenti brucia.

  3. Aggiungete la polpa di pomodoro , un pizzico di sale, i capperi dissalati sminuzzati e l'origano. Mescolate per insaporire e fate cuocere il sugo per circa un quarto d'ora ma se avete tempo potete prolungare la cottura anche fino a mezz'ora.

  4. A questo punto potete far lessare gli spaghetti in abbondante acqua bollente salata, quindi scolateli al dente.

  5. Versate la pasta dentro alla padella con il condimento, amalgamate molto bene, dividete le porzioni e servite dopo aver guarnito ogni piatto con una spolverata ulteriore di origano.

L’idea in più: per rendere più saporita la vostra pietanza e anche filante potete aggiungere delle rondelle di olive verdi o nere, in base ai vostri gusti e un paio di mozzarelle a cubetti da aggiungere prima di saltare tutto in padella.

Potete anche “personalizzare” il piatto ad esempio usando la mozzarella di bufala al posto di quella vaccina, se la gradite. E se usate la pasta corta potete anche ripassare tutto al forno e ottenere una pizzaiola filante molto sfiziosa, ispirata alla ricetta della cucina napoletana.
Pasta alla pizzaiola filante sulla punta di una forchetta

Pasta alla pizzaiola, saporita e filante – buttalapasta.it

Inoltre quando fa caldo potete preparare la variante estiva, cioè la pasta alla pizzaiola fredda.

Infine per altre idee non vi perdete il nostro approfondimento sui primi piatti sfiziosi che potete preparare con poco sforzo, è la raccolta di ricette da tenere sempre sotto mano!

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti