Di Anita Borriello | Mercoledì 13 gennaio 2021

Le ricette delle chiacchiere da sperimentare sono tante, da quelle tradizionali a quelle originali. Preparatevi a gustare uno tra i dolci di Carnevale più amati e più diffusi in tutta la Penisola, seppur sotto nomi diversi: sfrappole, bugie, cenci, crostoli… e chi più ne ha più ne metta!
Tradizionalmente fritte, la ricetta delle chiacchiere al forno è tuttavia una delle più cercate, probabilmente con lo scopo di rendere meno pesante uno dei dolci di Carnevale tipici.
Dolci, salate, ripiene, fritte: le chiacchiere mettono tutti d’accordo ma, soprattutto, fanno subito festa. I dolci di Carnevale italiani sono tanti e destreggiarsi tra le numerose proposte spesso risulta difficile. Se siete in cerca di ricette di Carnevale da non perdere, però, non potete che continuare a leggere per scoprire le migliori raggruppate per l’occasione.
Tra le tante troverete sicuramente la ricetta per preparare delle chiacchiere di Carnevale croccanti e friabili da fare invidia a quelle dei più grandi professionisti.
Chiacchiere tradizionali

Non è possibile definire con certezza quale sia la ricetta originale delle chiacchiere di Carnevale: ogni famiglia vanta la propria versione e il bello sta proprio nella diversità che proviene dalle tradizioni familiari. Tra i dolci di Carnevale fritti, tuttavia, vengono servite pressoché nello stesso modo in tutta Italia, ovvero spolverate con zucchero a velo.
Chiacchiere di Carnevale con il Bimby

Realizzare le chiacchiere di Carnevale con il Bimby regala grandi soddisfazioni oltre che un netto risparmio di tempo. Le chiacchiere morbide dentro ma friabili fuori che ne risultano, sono irresistibili alla sola vista e si prestano ad essere intinte nel cioccolato fondente fuso con o senza i confettini colorati classici del clima festivo.
Chiacchiere salate

Tra le ricette di Carnevale, quella delle chiacchiere salate fritte si presta, come è facile dedurre, a un aperitivo divertente con gli amici oltre che ad un buffet improvvisato pronto a stupire i commensali. La ricetta facile per preparare le chiacchiere salate (ottime sia fritte che al forno) è alla portata di tutti.
Chiacchiere al forno

La ricetta delle chiacchiere al forno è perfetta per accontentare chi vuole tenere sotto controllo l’apporto giornaliero delle calorie assunte. Nonostante tali dolci carnevaleschi tradizionali siano notoriamente fritti, questa versione non è meno deliziosa, provare per credere: otterrete delle chiacchiere altrettanto friabili.
Chiacchiere al cacao

Le chiacchiere al cacao, come è facile dedurre, fanno la felicità dei bambini e dei golosi in genere. Non differiscono poi molto, nella preparazione, dai tradizionali dolci di Carnevale noti anche come frappe e cenci se non per l’aggiunta del cacao amaro in polvere, che va a fare la differenza.
Chiacchiere arricciate

Una delle tante varianti delle tradizionali chiacchiere di Carnevale le vuole fritte ed arricciate come queste. Gli amanti delle consistenze croccanti le adoreranno: una volta in bocca le sentirete scrocchiare sotto i denti, per un’esperienza unica. Spolveratele anche con della cannella in polvere.
Chiacchiere all’arancia

Tra le ricette delle chiacchiere originali c’è quella che le vuole profumate all’arancia. Friabili, croccanti, deliziose già alla sola vista, possono essere servite intinte nel miele aromatizzato con scorza di agrumi biologici. Non perdetele se siete in cerca di varianti diverse dalle solite.
Chiacchiere di Carnevale alla spagnola

Anche in Spagna il Carnevale si festeggia con dolci tradizionali: tra questi, ci sono le chiacchiere, note con il nome di Orejas de Carnaval. Si realizzano pressoché allo stesso modo, ma non prevedono l’aggiunta del lievito in polvere per dolci e profumano di anice oltre che di limone.
Grostoli

Simili alle chiacchiere sono i grostoli, dolci tipici del Carnevale trentino. La differenza rispetto alle prime sta nell’uso del latte al posto del vino, e dell’olio e dello strutto in sostituzione del burro. L’origine dei grostoli è molto antica.
Bugnes

Appartenenti alla categoria dei dolci di Carnevale francesi, anche i bugnes somigliano alle chiacchiere italiane. Sono friabili e possono essere realizzate in varie forme, tutte intriganti alla sola vista, ad iniziare dai famosi rombi.
Frittelle a nodo

Le frittelle a nodo, simili nell’aspetto e nel sapore alle chiacchiere, differiscono per la forma data al momento della frittura alla pasta già stesa. Incredibile il loro sapore al primo morso, non le lascerete più, ma mangiatele da appena tiepide.
Crostoli

Anche i crostoli rientrano nella categoria dei dolci di Carnevale. Sono praticamente identiche alle chiacchiere ma fanno parte della tradizione Veneta e Ferrarese. Sono friabili e perfette se spolverate con zucchero a velo vanigliato misto a cannella.
Bugie

Ripiene o no, le bugie di Carnevale mettono d’accordo grandi e bambini. Anche queste possono essere assimilate alle chiacchiere, e per tale motivo appartengono ai dolci di Carnevale tradizionali italiani da provare assolutamente.
Sfrappole bolognesi

Si tratta della versione emiliana delle chiacchiere. Da preparare in abbondante olio bollente e impreziosire a fine cottura con tanto zucchero a velo. Per quanto riguarda la forma: potrete dare loro la classica forma delle chiacchiere oppure una più particolare come questa in foto.
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:

Parole di Anita Borriello
Appassionata di libri e computer: unisce l'amore per entrambi studiando Informatica Umanistica presso l'Università di Pisa. Lavora dal 2003 come Redattrice e Copywriter scrivendo testi per numerose testate online. Lettura, scrittura e tiro con l'arco sono le sue più grandi passioni.