Di Kati Irrente | 6 Ottobre 2025

Il ciambellone della nonna non lo batte nessuno, è soffice e resta tale per molti giorni, ti svelo la ricetta così la provi subito - buttalapasta.it
Servono pochi ingredienti per preparare un ciambellone della nonna soffice con questa ricetta e una volta messo in forno comincerete subito a sentire un profumo delizioso, un dolce così ben fatto è perfetto, all’assaggio anche voi avrete la sensazione di tornare un po’ bambini. E se avete dei piccoli in casa potrete divertirvi a impastarlo insieme a loro!
Ci sono dolci che non temono il passare del tempo perché sono dei classici e questa ciambella ne è proprio un esempio, a ben guardare non ha nulla di scenografico ma la sua bontà è comunque degna di rilievo, d’altronde le ricette di una volta come il ciambellone della nonna sono collaudate e anche in questo caso la semplicità dà i suoi frutti.
Se il ciambellone vi piace soffice allora seguite la ricetta della nonna e andate sul sicuro
Andiamo a vedere come si realizza questa torta soffice e umida al punto giusto, la nonna ci ha dato la sua ricetta e noi vogliamo condividerla con tutti voi lettori di ButtaLaPasta. Potrete gustare questo sfizio tutte le volte che volete, al mattino per dare un tocco di genuinità alla colazione sana o a merenda per coccolarsi un po’.

Se il ciambellone vi piace soffice allora seguite la ricetta della nonna e andate sul sicuro – buttalapasta.it
Se poi ne portate qualche fetta in ufficio e la offrite ai vostri colleghi per uno spuntino in pausa potete essere sicuri che vi faranno i complimenti e vi chiederanno anche il vostro segreto e la ricetta per questa ciambella così ben riuscita. Ma ora non perdiamoci in altre chiacchiere e andiamo a scoprire tutti i passaggi per sfornare questa torta meravigliosa.
Ingredienti per uno stampo da 24 cm
- 4 uova
- 240 gr di zucchero semolato o di canna
- 250 gr di farina 00
- 100 gr di fecola di patate
- 200 gr di burro
- 1 bustina di lievito per dolci vanigliato
- 1 pizzico di sale fino
- 1 scorza grattugiata di limone bio
- 100 gr di gocce di cioccolato
- zucchero a velo per decorare (facoltativo)
Andiamo a realizzare la ciambella con tutte le indicazioni della nonna per farlo soffice soffice e metterlo nella lista delle torte per la colazione più buone di sempre.

Come si prepara il ciambellone – buttalapasta.it
Modalità di preparazione
- Prima di tutto fate fondere il burro a bagnomaria e lasciatelo a raffreddare. Separate i tuorli delle uova dagli albumi versandoli in due ciotole. Montate a neve gli albumi con le fruste elettriche unendo un pizzico di sale. Mettete da parte.
- Ora unite lo zucchero ai tuorli e montate con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso di colore chiaro. Ci vorranno almeno 10 minuti, non abbiate fretta.
- A questo punto diminuite la velocità delle fruste e aggiungete il burro fuso. Amalgamate per incorporarli.
- Aggiungete nell’impasto, gradualmente, anche la farina setacciata con la fecola di patate e il lievito. Infine unite la scorza grattugiata di limone.
- Adesso potete incorporare gli albumi montati a neve poco alla volta e con movimenti circolari dall’alto verso il basso, per non sgonfiare il composto.
- Completate versando le gocce di cioccolato, date un’ultima mescolata.
- Prendete lo stampo da ciambellone del diametro di 24 cm circa, imburratelo e infarinatelo.
- Versate il composto al suo interno e trasferite il dolce in forno già caldo a 170 gradi. Il ciambellone soffice dovrà cuocere per circa 35-40 minuti. Trascorsi questo tempo effettuate la prova dello stecchino, infilandolo dovrà uscire asciutto, eventualmente se necessario proseguite con qualche altro minuto di cottura.
- Sfornate il ciambellone della nonna e fatelo raffreddare completamente, quindi spolveratelo con lo zucchero a velo.
L’idea in più: se non avete il burro potete sostituirlo con 165 gr di olio di semi di girasole e mezzo bicchiere di acqua, il procedimento non cambia. E se vi piace preparare dolci con le vostre mani e volete portare in tavola una variante marmorizzata provate il ciambellone vegano bigusto senza latte e senza uova, è una vera goduria!
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.