Polpo alla griglia tenero e saporito, con questo trucco si scioglie in bocca ed è profumatissimo

Il polpo alla griglia è un secondo piatto di mare sfizioso adatto ai menu più particolari e questa è la ricetta perfetta per portarlo in tavola e gustarlo morbido e succoso.

piatto con pezzi di polpo alla griglia e contorno di patate dolci

Polpo alla griglia tenero e saporito, con questo trucco si scioglie in bocca ed è profumatissimo - buttalapasta.it

  • facile
  • 1 ora
  • 4 Persone
  • 95/porzione

Questa ricetta del polpo alla griglia è facile ma dovete prestare attenzione ad alcuni passaggi. Ad esempio anche se comprate un polpo fresco il consiglio degli chef è di congelarlo perché il freddo spezza le fibre del mollusco, come la battitura, e rende le carni più morbide. Congelatelo dopo averlo pulito e tenetelo in freezer per almeno due giorni.

È un piccolo trucco che fa la differenza e che vi suggeriamo di seguire, poi altro particolare a cui fare attenzione è il tempo di cottura. Cosa comune in tutte le ricette con il polpo, non bisogna sbagliare i tempi altrimenti la carne del polpo può diventare gommosa o eccessivamente dura.

Questo piatto potete farlo sulla griglia del barbecue o anche sulla piastra in ghisa. Anzi, se volete evitare che i tentacoli possano scivolare sulle braci possiamo consigliarvi di adagiare la piastra in ghisa sopra la griglia, la cottura così farà perdere l’aroma di affumicato, ma salverete il polpo! In alternativa potete infilzare i tentacoli in spiedini.

Ingredienti

  • polpo 1,2 kg
  • olio extra vergine di oliva qb
  • prezzemolo qb
  • aglio 2 spicchi
  • succo di limone 1
  • sale qb

Preparazione

  1. Se avete comprato il polpo senza farvelo pulire toccherà a voi compiere questa operazione, lavate sotto l'acqua corrente e strofinate con le mani testa e tentacoli per rimuovere il più possibile la patina viscida che li ricopre, fino a quando non saranno completamente puliti.

  2. Tamponate il polpo con carta da cucina sopra un tagliere, privatelo della pelle e dei filamenti con le mani. Poi con un coltello incidete la sacca all’altezza degli occhi ed eliminateli.

  3. Quindi togliete anche il becco del polpo, inziando con un'incisione intorno alla bocca con un coltellino. Scavate l'interno con la punta del coltellino ed estraete il becco.

  4. Riportate il polpo sotto acqua corrente fredda, sciacquatelo bene ed estraete le interiora dalla sacca, premurandovi di lavarla molto bene anche all'interno.

  5. Lavate bene anche le ventose per rimuovere eventuali residui di sabbia e non toglietele, rendondo il polpo più corposo e saporito.

  6. Ora potete frollare la carne del polpo, battendolo con un batticarne per una decina di minuti, per rompere le fibre e rendere le carni più tenere. Questo passaggio è da saltare se avete congelato il mollusco.

  7. Fatelo arricciare, immergendolo in abbondante acqua per due o tre volte, tenendolo dalla testa. Poi tuffatelo e lasciatelo cuocere per 15 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate che il polpo si raffreddi nel suo stesso liquido di cottura.

  8. Mentre il polpo è in pentola preparate la marinata, per prima cosa sbucciate l'aglio e tagliatelo grossolanamente. Lavate e tritate il prezzemolo finemente con un tritaerbe o una mezzaluna.

  9. In una ciotola versate qualche cucchiaio di olio, un pizzico di sale, il prezzemolo, il succo di limone e l'aglio, mescolate bene, anche con una piccola frusta, se volete emulsionare più facilmente.

  10. Tagliate il polpo a pezzi, mettetelo in una ciotola e coprite con la marinata, mettete della pellicola sulla ciotola e ponete in frigo per 30 minuti.

  11. Una volta che la griglia sarà calda adagiatevi il polpo e cuocete su entrambi i lati per 4/5 minuti al massimo, spennellandolo con la marinata, che permetterà di non seccarlo troppo e di farlo rimanere bello succoso e profumato.

  12. Quando il polpo alla griglia è cotto, adagiatelo in un piatto da portata e servite caldo.

L’idea in più: potete usare un rametto di rosmarino per spennellare con la marinata il polpo in cottura sulla griglia. E se vi piacciono le grigliate di pesce non vi perdete la nostra raccolta di ricette!

Un ultimo suggerimento: sui tentacoli del polpo, quale che sia la sua dimensione, ci sono sempre 2 file di ventose, se ce ne è una sola avete comprando un moscardino o una polpessa (che non è la femmina del polpo), in entrambi i casi si tratta di un mollusco di qualità inferiore, meno saporito e meno tenero.

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti