Di Kati Irrente | 5 Aprile 2025

Tortano napoletano morbido e saporito con la ricetta originale della nonna facile e veloce, a Pasqua conquisterai tutti i tuoi ospiti - buttalapasta.it
-
media
-
3 ore
-
8 Persone
-
200/porzione
Vediamo come fare al meglio la ricetta tradizionale originale del tortano napoletano morbido, una deliziosa torta rustica fatta di pasta di pane arrotolata e ripiena di tante bontà. Dai salumi come il prosciutto, il salame, la mortadella, ai formaggi passando per le uova fino ai ciccioli.
Questa torta salata napoletana tipica del periodo di Pasqua è simile al casatiello, ma si differenzia dal famoso rustico perché le uova sono messe nel ripieno, e non poste sopra e fermate da strisce di impasto.
Oltre ad essere un must del menu di Pasqua può essere realizzata anche durante altri periodi di festa perché è talmente ricca che è perfetta per celebrare le occasioni speciali. Non da ultimo potete sfornare tanti tortani per un bel pranzo a sacco per il pic nic di primavera!
La ricetta della nonna del tortano napoletano originale è facile e veloce, vi regala una bontà saporita e sfiziosa, non temete di prepararne in gran quantità perché può essere conservata per tanti giorni! Vediamo insieme come prepararlo.
Ingredienti
- farina 00 1 kg
- acqua 400 ml
- lievito di birra 2 cubetti
- sugna 160 gr
- formaggio grattuggiato 100 gr
- sale qb
- pepe nero qb
- formaggi misti (provolone, pecorino, fontina, ecc) 400 gr
- salame napoli 300 gr
- uova sode 4
- ciccioli di maiale 100 gr
Preparazione
Preparate per prima cosa il lievitino. Stemperate il lievito in una ciotolina con un po' di acqua tiepida prelevata dal totale. Su di una spianatoia sistemate circa 100 gr della farina a fontana ed aggiungete il lievito. Impastate fino ad ottenere un piccolo panetto. Copritelo con un canovaccio e fatelo lievitare per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo sistemate la rimanente farina a fontana sulla spianatoia e al centro sistemate il lievitino, la sugna, 4 pizzichi di sale, il pepe nero e il formaggio grattugiato. Impastate bene il tutto fino ad ottenere una pasta morbida. Coprite con un canovaccio e fate lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore e fino a quando il suo volume sarà raddoppiato.
Prendete i formaggi scelti e tagliuzzateli, fate a pezzi anche il salame, i ciccioli e le uova sode.
Trascorso il tempo di lievitazione stendete l'impasto in una sfoglia dello spessore di mezzo cm circa e sistemate il ripieno in modo omogeneo. Arrotolate delicatamente la sfoglia di pasta lievitata, assicurandovi che il ripieno sia ben distribuito.
Ungete lo stampo (deve essere rotondo con il buco centrale classico per le ciambelle) con un po' di sugna e disponete il tortano napoletano ben stretto. Fatelo riposare ancora per 2 ore sempre coperto.
Dopo che sarà trascorso il tempo infornatelo nel forno già caldo e fate cuocere per 15/20 minuti a 160 gradi e poi per circa un'ora a 180 gradi.
È ottimo sia freddo che caldo anche se tradizionalmente il Tortano Napoletano va consumato freddo come se fosse del pane per accompagnare la tradizionale fellata, antipasto napoletano a base di uova sode, ricotta salata e salame napoletano.
Potete anche variare il ripieno. Il salame può essere sostituito del tutto o in parte con prosciutto cotto, salame piccante, schiacciata, ecc. I formaggi usati possono essere di tutti i tipi, potete usare provolone, emmenthal, caciocavallo, pecorino morbido o stagionato, insomma quello che preferite.
E per finire una piccola curiosità: il termine tortano, probabilmente significa torta-no, per dire che non è solo una torta ma molto di più!
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.