Di Anita Borriello | 24 Gennaio 2021

Foto Shutterstock | Vincenzo De Bernardo
- facile
- 4 ore
- 6 Persone
- 397/porzione
Il casatiello è un piatto tipico napoletano che si prepara per Pasqua e Pasquetta. Da servire sia come antipasto pasquale che come piatto unico: il casatiello è una delizia che si compone di pochi e semplici ingredienti e che non è da non confondere con il tortano.
Tra le due preparazioni, infatti, cambia l’uso delle uova: nel casatiello napoletano sono intere (complete di guscio, per intenderci) e adagiate sulla superficie per essere fissate con una morbida croce di pasta prima della cottura, mentre nel tortano sono sode, tagliate a pezzetti e miscelate all’impasto.
Scopriamo come fare la ricetta tradizionale del casatiello pasquale, perfetto da consumare anche freddo per la gita di Pasquetta!
Ingredienti
- farina 00 600 gr
- acqua 300 ml
- lievito di birra 25 gr
- strutto 225 gr
- pecorino grattugiato 50 gr
- parmigiano reggiano grattugiato 50 gr
- salame napoletano 200 gr
- uova 4
- provolone piccante 150 gr
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione
Iniziate subito con la preparazione della pasta: all'interno di una ciotola ampia, unite la farina, 50 gr di strutto, l'acqua (tiepida), il lievito e il sale e impastate con le mani, fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico.
Coprite la ciotola con della pellicola trasparente e lasciate lievitare fino a quando le dimensioni dell'impasto non saranno raddoppiate.
Successivamente stendete l'impasto su un piano di lavoro infarinato, realizzando un rettangolo dello spessore di 1 cm.
Iniziate quindi a lavorarlo con lo strutto, i formaggi grattugiati e il pepe.
Piegate quindi l'impasto come se fosse un libro, e per ogni piega ponete gli ingredienti e ricominciate fino a quando lo strutto non sarà finito.
Mettete quindi da parte un po' di impasto che servirà per decorare il vostro casatiello con le classiche croci di pasta a racchiudere le uova.
Aggiungete quindi alla pasta stesa il salame e il provolone piccante, entrambi tagliati a cubetti.
Avvolgete la pasta su se stessa per formare un rotolo.
Prendete uno stampo per ciambelle, ungetelo con un po' di olio e ponetevi dentro il rotolo, lasciate quindi lievitare per circa un'ora o comunque fino a quando la pasta non avrà raggiunto il bordo dello stampo.
Terminato il tempo di riposo, lavate per bene quattro uova e disponetele con le sommità rivolte verso il centro dello stampo, quindi fissatele al rustico realizzando, con la pasta messa da parte in precedenza, dei piccoli rotolini da disporre a croce sulle uova.
Cuocete il casatiello a 180° per circa un'ora.
Casatiello napoletano: le varianti della ricetta

Foto Shutterstock | YouMediaWeb Publishing
Il casatiello della grande tradizione napoletana si può anche declinare in chiave dolce, soffice e goloso con uno strato di glassa a impreziosire la superficie dell’impasto lavorato con uova, zucchero e strutto. Nella versione salata, potete anche variare il ripieno usando emmenthal e prosciutto cotto al posto del provolone e del salame.
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:

Foto Shutterstock | Fabio Di Natale
Parole di Anita Borriello
Appassionata di libri e computer: unisce l'amore per entrambi studiando Informatica Umanistica presso l'Università di Pisa. Lavora dal 2003 come Redattrice e Copywriter scrivendo testi per numerose testate online.