Di Kati Irrente | 12 Luglio 2025

Gelato al gelsomino, il gusto più trendy dell'estate lo assaggi in Sicilia o lo fai a casa tua con questa ricetta - foto Freepik - buttalapasta.it
-
facile
-
2 giorni
-
4 Persone
-
175/porzione
Il gelato al gelsomino è una splendida idea se siete stufi dei gelati fatti in casa con i soliti gusti barbosi che ci perseguitano da sempre e che ormai quasi non ci fanno più effetto. Questa è senz’altro una ricetta estiva, il gusto di questo dolce è particolarmente fresco, l’unica cosa che vi serve sono i fiori non trattati con antiparassitari.
Questo dessert è particolarmente adatto a rendere speciali le serate estive, non a caso è diventato un prodotto di tendenza, soprattutto al Sud dove il gelsomino ammanta muri e cancellate riempiendo del suo intenso profumo tutta l’aria.
Preparate una bella coppa di gelato ai fiori di gelsomino per offrirla ai vostri ospiti, vi bastano pochi ingredienti tra cui latte fresco di alta qualità e panna fresca. In alternativa, se non è più stagione, potete usare l’aroma purché sia di qualità e naturale. Il sapore di questo dolce fresco per l’estate vi trasporterà come d’incanto in un luogo fuori dal tempo e vi sembrerà di stare in Sicilia.
Ingredienti
- fiori di gelsomino non trattati con antiparassitari 60 gr
- acqua un bicchiere
- latte 200 gr
- panna 200 gr
- zucchero 150 gr
- albume d'uovo 1
Preparazione
Raccogliete i fiori di gelsomino e lasciateli in infusione per almeno un paio di giorni con l'acqua in un luogo fresco.
Metteteli in un barattolo e chiudetelo bene, ricordatevi di scuotere il barattolo almeno 4/5 volte al giorno.
Montate l'albume a neve e poi aggiungete lo zucchero, continuate a montare ancora per avere un composto spumoso.
In una ciotola a parte montate anche la panna, poi incorporatela al composto precedente e amalgamate.
Aggiungete l'infuso di gelsomino filtrato con un colino a maglia stretta e attraverso una garza.
Versate il composto nella gelatiera e tenetelo lì per 30/40 minuti.
Poi mettete il gelato in freezer e al momento di servirlo mettetelo a palline in delle coppette o nelle cialde per il gelato
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.