Di Kati Irrente | 27 Luglio 2025

Li ho fatti ieri e me li hanno già richiesti, i peperoni ripieni di quinoa e verdure sono piaciuti anche ai bambini - buttalapasta.it
Che li vogliate considerare piatto unico o secondo poco importa, la questione fondamentale su cui bisogna riflettere è che questi peperoni ripieni di quinoa e verdure sono semplicemente deliziosi e la ricetta è tanto facile da realizzare che noi vi suggeriamo di non perdere tempo. Andiamo subito in cucina a prepararli, non siete d’accordo?
Prendete dei bei peperoni, meglio se tutti colorati così il piatto ne guadagnerà a livello estetico, scegliete la vostra quinoa preferita e tutti gli altri ingredienti che servono e seguite le istruzioni della ricetta. In pochi minuti porterete in tavola una vera e propria delizia estiva!
Come si preparano i peperoni ripieni di quinoa e verdure con la ricetta facilissima adatta anche ai principianti
Sapete che la quinoa è ricca di proteine ed è senza glutine? Si tratta di un alimento che bisognerebbe provare a inserire nella propria alimentazione poiché è nutrizionalmente valida e permette di creare piatti originali e saporiti, proprio come questi peperoni ripieni con le verdure.

Come si preparano i peperoni ripieni di quinoa e verdure con la ricetta facilissima adatta anche ai principianti – buttalapasta.it
La ricetta non è per niente complicata ed è perfetta per il menu estivo perché i peperoni in questa stagione sono decisamente migliori in quanto a qualità e sapore. Per quanto riguarda il ripieno potete personalizzarlo mettendo le verdure che vi piacciono, se avete degli avanzi tanto meglio, mescolate tutto e riciclate!
Ingredienti per quattro persone
- 4 peperoni
- 150 gr di quinoa
- 1 pomodoro
- 1 zucchina
- 1 melanzana
- 1 cipolla
- 1 barattolino di mais precotto
- pangrattato
- olio extra vergine di oliva
- 1 pizzico di sale
- 1 pizzico di pepe
- qualche foglia di basilico
Modalità di preparazione

Modalità di preparazione della ricetta dei peperoni ripieni con quinoa e verdure – buttalapasta.it
- Prima di tutto lavate tutti gli ortaggi, puliteli eliminando le parti non edibili, tagliate a metà i peperoni per il verso lungo e togliete il picciolo, i semi e i filamenti interni, affettate la zucchina, fate a tocchetti la melanzana e tritate la cipolla.
- In una padella ampia versate un giro di olio extra vergine di oliva e fate rosolare la cipolla, aggiungete la zucchine e la melanzana, date un pizzico di sale e una macinata di pepe poi cuocete per circa venti minuti girando di frequente.
- A questo punto lavate il pomodoro e tagliatelo a cubettini mettendoli in una ciotola ampia.
- Prendete la quinoa e lavatela diverse volte usando un colino a maglie strette per fare in modo che si elimini la saponina. Ora ponete su un fornello una padella con un filo di olio e tostate la quinoa per due o tre minuti.
- Ponete la quinoa tostata con l’equivalente del doppio di volume di acqua (una tazza di quinoa = due tazze di acqua) e fate cuocere per circa 12/15 minuti a fuoco lento fino a che non ha assorbito tutto il liquido.
- Nel frattempo ponete i peperoni vuoti e tagliati a metà nel forno caldo a 180 gradi dopo averli spennellati con olio extra vergine di oliva, bastano i 12/15 minuti della cottura della quinoa per farli ammorbidire un po’.
- Mescolate la quinoa e le verdure cotte ai pomodorini, aggiungete il mais precotto un pizzico di sale e un pizzico di pepe, le foglie di basilico spezzate a mano, un po’ di pangrattato, amalgamate gli ingredienti e con questo ripieno farcite i peperoni che nel frattempo avrete tolto dal forno.
- Trasferite la pirofila di nuovo in forno caldo a 180 gradi e cuocete per circa un’ora.
L’idea in più: per un piatto più ricco potete aggiungere del formaggio grattugiato oppure dei fagioli precotti. Infine date uno sguardo alle ricette con i peperoni se volete trovare altre idee per ispirarvi nelle vostre creazioni.
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.