Soufflé per cena? Se è quello al formaggio per forza: chi resiste al suo profumo

souffle formaggio

Soufflé per cena? Se è quello al formaggio per forza: chi resiste al suo profumo (ButtalaPasta.it)

Vuoi preparare un soufflé per cena? Oggi ti spieghiamo come preparare quello al formaggio, è davvero impossibile resistere al suo profumo.

Una volta assaggiato rimarrete sorpresi e ne vorrete subito un altro, una ricetta che dà dipendenza e che metterà a dura prova la vostra linea facendo tutti felici in casa.

souffle formaggio

Soufflé per cena? Se è quello al formaggio per forza: chi resiste al suo profumo (ButtalaPasta.it)

Il formaggio è così, o lo ami o lo odi. Chi lo ama non riesce però a capire come possa esistere qualcuno che non resiste a quel sapore di latte misto a sale e che riesce a trovare varie conformazioni con aromi e stagionatura. Un prodotto versatile che in cucina si può utilizzare in diversi contesti dal semplice secondo alla grattata sulla pasta fino addirittura ai dolci (pensate a mascarpone e ricotta).

Oggi realizziamo un soufflé che si mangia col cucchiaino ed è davvero straordinario, una consistenza che lo fa sembrare una nuvola e che riesce con il suo sapore intenso a convincere. E state tranquilli perché la ricetta è davvero molto facile da realizzare, non serve né una spesa esagerata a livello economico né chissà quale competenza dal punto di vista della cucina.

Andiamo a scoprire come si realizza, ci vuole poco tempo ed è davvero semplice.

Soufflé al formaggio, impossibile resistere

Ebbene sì, è impossibile resistere a questo soufflé al formaggio che riesce a diventare il piatto protagonista del nostro pasto o magari anche una comparsa nella nostra giornata come uno spuntino. L’unica cosa che non cambia è il gusto, sempre convincente e apprezzabile.

Partiremo come sempre dalla spesa per accompagnarvi nella scelta degli ingredienti, sarà poi il momento del procedimento che passo dopo passo vi spiegherà come realizzare la ricetta. Siamo certi che vi conquisterà.

Ingredienti

  • 100 g farina 00
  • 4 uova
  • 200 g Grana Padano
  • 100 g Groviera
  • 250 ml latte intero
  • 50 g burro
  • Noce moscata q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.

Procedimento

  1. Grattate il grana e la groviera;
  2. In una pentola sciogliete il burro;
  3. Aggiustate di sale e pepe;
  4. Aggiungete noce moscata;
  5. Unite la farina e il latte caldo;
  6. Portate a bollore mescolando ma di tanto in tanto;
  7. Quando il composto sarà denso spegnete la fiamma;
  8. Aggiungete i formaggi;
  9. Amalgamate tutto per bene e ottenete un composto omogeneo;
  10. Lasciate il tutto intiepidire;
  11. Nelle uova separa tuorli da albumi;
  12. Aggiungete prima i due tuorli e mescolate;
  13. Aggiungete gli altri due;
  14. Montate a neve con le fruste gli albumi;
  15. Aggiungete una parte del composto e mescolate;
  16. Mettete in pirottini e cuoceteli in forno per 10 minuti a 200°C.

Consiglio finale? Consumate quando è ancora caldo.

Parole di Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Potrebbe interessarti