Cherry pie, non una semplice torta di ciliegie ma un viaggio nel gusto con il ripieno cremoso racchiuso nella frolla croccante

Per gustare una cherry pie fatta a regola d'arte non serve andare negli Stati Uniti, la potete preparare con le vostre mani seguendo questa ricetta collaudata!

torta di ciliegie Cherry Pie affettata

Cherry pie, non una semplice torta di ciliege ma un viaggio nel gusto con il ripieno cremoso racchiuso nella frolla croccante - buttalapasta.it

  • media
  • 2 ore e 30 minuti
  • 8 Persone
  • 245/porzione

Questa fantastica cherry pie è il dolce perfetto da gustare se vi piacciono le torte alla frutta e volete gustare qualcosa di diverso dal solito, sarebbe riduttivo parlare di torta alle ciliegie perché è più corretto dire che si tratta di una crostata ripiena di ciliegie dal sapore che esplode in bocca e vi lascia estasiati.

Si prepara con un impasto croccante e burroso dal gusto sostanzialmente neutro, ci mettiamo giusto un pizzico di zucchero, perché deve far risaltare il ripieno ricco e molto dolce delle ciliegie che compongono il ripieno. Ogni morso di questo dolce sarà per voi, e per i vostri ospiti, un’esperienza indimenticabile.

La ricetta della cherry pie la possiamo considerare come una variante estiva della più famosa apple pie cioè la torta di mele tradizionale che è un dolce simbolo della cucina Usa. Entrambe hanno una base molto burrosa e un ripieno molto dolce.

In questo caso le ciliegie sono leggermente salate in padella con l’aggiunta di amido di mais e zucchero a creare una sorta di composta di frutta saporita e sostanziosa, che contrasta con la croccantezza della base.

Questa torta di ciliegie americana è senza uova e senza latte ed è buona sia calda che fredda. Potete scegliere voi se usare la frutta più o meno cotta, se volete sentire le ciliegie più corpose cuocetele poco, così resteranno a pezzettoni e lo sciroppo bagnerà la crosta in modo delizioso, altrimenti realizzerete una sorta di marmellata di ciliegie per un ripieno cremoso e sempre delizioso.

Secondo noi se l’assaggiate la rifarete più volte perché è una delle torte con la frutta più golose di sempre. Siete pronti a scoprire come realizzarla?

Ingredienti

  • farina 00 300 gr
  • zucchero a velo 1 cucchiaino
  • sale 1 pizzico
  • burro 180 gr + un po' per spennellare
  • acqua freddissima 3 cucchiai
  • ciliegie 1 kg
  • zucchero semolato 100 gr
  • amido di mais 4 cucchiai
  • zucchero di canna 2 cucchiai

Preparazione

  1. Iniziate la preparazione della ricetta della cherry pie dall'impasto. In una ciotola mescolate farina, sale e zucchero a velo, unite anche il burro ammorbidito tagliato a dadini e impastate.

  2. Unite gradualmente anche l'acqua continuando a impastare fino a ottenere una palla abbastanza omogenea. Dividete l'impasto in due e avvolgete ciascun pezzo nella pellicola trasparente, riponetele in frigorifero per almeno 1 ora.

  3. Nel frattempo preparate il ripieno, lavate e snocciolate le ciliegie facendole cadere in una casseruola antiaderente, ponete sul fuoco basso, unite zucchero semolato, amido di mais e mescolate bene. Lasciate cuocere in base alla consistenza che desiderate ottenere. Il succo dovrà restringersi un bel po'. Mettete da parte.

  4. Riprendete i due impasti in frigo e stendeteli in due dischi fino ad arrivare a un diametro di circa 22/24 cm.

  5. Sistemate il primo sul fondo di una tortiera coprendo anche i bordi, bucherellate con la forchetta. Farcite con il composto di ciliegie, adagiate il secondo disco sopra e sigillate i bordi.

  6. Praticate dei fori sulla superficie della torta per far uscire il vapore (in questo modo la pie sarà croccante in superficie) spennellate con un po' di burro fuso e cospargete con una lo zucchero di canna.

  7. Infornate nel forno caldo a 180 gradi per almeno 50 minuti. Sfornate, lasciate raffreddare del tutto la cherry pie e servirtela.

L’idea in più: servite la vostra cherry pie con un ciuffo di panna montata non zuccherata e scoprite tutte le ricette dolci con le ciliegie che potete realizzare in questa stagione, diventeranno le vostre preferite!

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti