Di Virgilia Panariello | 30 Settembre 2025

Calamari alla puttanesca - Buttalapasta.it
Questo si che è un primo piatto di mare che profuma di tradizione basta con i soliti calamari fritti, all’insalata, con patate, prova i calamari alla puttanesca.
Pronti per questa ricetta super esplosiva che non deluderà nessuno? Stiamo parlando dei calamari alla puttanesca un piatto tipico della tradizione culinaria italiana, un piatto mediterraneo a casa mia non manca mai lo faccio da anni. Lo propongo nella grandi occasioni, ti dirò che a casa mia faccio i calamari così almeno una volta alla settimana.

Calamari alla puttanesca – Buttalapasta.it
Per velocizzare la ricetta possiamo procedere così. Si può chiedere al pescivendolo di fiducia di pulire i calamari così ci toccherà lavarli per poi cuocerli con il sughetto di pomodorini, olive, capperi. Un piatto che merita non solo scarpetta, ma anche doppietta, da provare subito! Che dire un piatto da fare per cena. Per un risultato impeccabile sceglier calamari della stessa grandezza così la cottura sarà omogenea.
Calamari alla puttanesca: ricetta gustosa e mediterranea, da provare subito!
Nonostante si tratti di un piatto semplice, ma è pieno di sapore, lascia un profumo invitante in tutta casa. La combo calamari, pomodori, olive e capperi rendono speciale tutto. Puoi accompagnare questo secondo piatto con delle patate al pomodoro, piuttosto che delle verdure grigliate, melanzane a funghetto, provare per credere. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera. Si consiglia di cuocere poco prima di pranzo o cena.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti
Tempo totale: 25 minuti
Difficoltà: bassa
Ingredienti per 4 persone
- 800 g di calamari piccoli puliti
- 500 g di pomodorini
- 1 cucchiaio di capperi
- 100 g di olive nere
- 2 spicchi di aglio
- prezzemolo fresco q.b.
- metà bicchieri di vino bianco secco
- olio extravergine d’oliva q.b.
- sale fino q.b.
- un po’ di peperoncino fresco
Procedimento dei calamari alla puttanesca
- Iniziamo a lavare i pomodori, asciughiamo e tagliamoli a metà. Dissaliamo i capperi (basta metterli in un colino e lasciamo scorrere acqua fredda) teniamo da parte. Denoccioliamo le olive, teniamo da parte e laviamo il prezzemolo e sminuzziamo.
- Passiamo alla preparazione del sugo visto che i calamari sono già puliti, li dobbiamo solo lavare. Mettiamo in una padella antiaderente dell’olio extravergine d’oliva con aglio intero. Lasciamo rosolare e uniamo i calamari in padella e facciamo rosolare per qualche minuto, versiamo il vino bianco e lascia evaporare l’alcol, mescolando.
- Uniamo i pomodori, i capperi, le olive e il prezzemolo, mescoliamo per bene, abbassiamo la fiamma, copriamo parzialmente con coperchio e lasciamo cuocere per 15-20 minuti, finché il sugo non si addensa, mettiamo poco sale e peperoncino.
- Diamo sempre una mescolata di tanto in tanto, spegniamo e serviamo nei piatti. Si consiglia di accompagnare con del pane, la scarpetta è d’obbligo.
Buon Appetito!
Parole di Virgilia Panariello