Di Kati Irrente | 19 Agosto 2025

Calamari ripieni facili e veloci, con questa ricetta li preparo una volta a settimana per la gioia di tutti - buttalapasta.it
-
media
-
1 ora e 30 minuti
-
4 Persone
-
350/porzione
Sono un peccato di gola che gli amanti del pesce si possono concedere anche una volta a settimana perché con questa ricetta dei calamari ripieni potete preparare i molluschi in modo facile e veloce stando pochissimo ai fornelli e mettendoci uno sforzo davvero minimo!
I calamari ripieni di pane raffermo ammollato o mollica (al limite potete pure usare del pancarrè o pane in cassetta), tentacoli saltati in padella, uovo, formaggio e scorza di limone grattugiata si preparano in un attimo. E se comprate i molluschi già puliti vi potete evitare pure il passaggio della pulizia, che non tutti amano eseguire.
Al proposito potete leggere come pulire i calamari e imparare tanti segreti e trucchetti per ottenere un risultato perfetto in pochissimi minuti.
Gustare questo ricco secondo piatto di pesce diventerà per voi e i vostri cari un appuntamento settimanale, quando i calamari non sono di stagione o non li trovate al supermercato, al posto dei freschi potete usare quelli surgelati e otterrete comunque un ottimo risultato, l’unica accortezza che dovete seguire è di lasciar scongelare i molluschi in frigo dalla sera prima.
Questa ricetta dei calamari ripieni è davvero semplicissima ma la riuscita è garantita, potrete assaporare una vera delizia degna di un ristorante stellato. Che dite, vi è venuta voglia di andare subito in cucina a prepararli? Allora andiamo, non perdiamo altro tempo!
Ingredienti
- calamari 8 (circa 800 gr)
- formaggio grattugiato (Grana o Parmigiano) 50 gr
- mollica di pane 150 gr
- Aglio 2 spicchi
- limone bio (scorza) 1
- prezzemolo tritato 1 mazzetto
- olio extra vergine di oliva q.b.
- sale q.b.
- uova 1
- vino bianco mezzo bicchiere
Preparazione
Pulite i calamari staccando i tentacoli, togliete occhi e becco, osso centrale e viscere, quindi sciacquate tutto e tamponate, tagliate i tentacoli e le alette. Mettete da parte.
Tagliate la mollica a cubetti, grattugiate la scorza di limone, sbucciate l'aglio.
In una padella antiaderente versate un filo di olio extra vergine di oliva e l'aglio, appena è caldo versate i tentacoli dei calamari, un pizzico di sale e fateli cuocere sfumandoli con il vino bianco.
Eliminate l'aglio e aggiungete la mollica di pane, schiacciate così si inumidisce con il sughetto. Mettete da parte a raffreddare.
In una ciotola mescolate questo composto di mollica con uovo, formaggio grattugiato, scorza di limone grattugiata, un goccio di olio e prezzemolo tritato.
Riempite le sacche dei calamari con questo ripieno, fermate l'apertura con uno stecchino.
Disponete i calamari ripieni su una teglia foderata con carta forno, passateli in forno già caldo a 200 gradi e cuoceteli al massimo 10/12 minuti girando a metà cottura
Se invece volete fare dei calamari ripieni senza uova vi basta non usarli, il ripieno resta ugualmente sodo e compatto grazie alla cottura al forno. Infine date uno sguardo alle ricette con i calamari per cucinare questi molluschi in tanti modi diversi e sfiziosi!
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.