Con i paccheri ripieni fritti è difficile trattenere i miei ospiti, mi entrano in cucina a vedere se ne sono rimasti

I paccheri ripieni e fritti sono proprio un peccato di gola, ma ogni tanto ve li potete concedere, ecco come realizzarli con una ricetta facilissima.

Paccheri ripieni fritti su un vassoio di ardesia rettangolare

Con i paccheri ripieni fritti è difficile trattenere i miei ospiti, mi entrano in cucina a vedere se ne sono rimasti - Foto Facebook @Andromeda Maria Luisa Arcangeletti - buttalapasta.it

  • facile
  • 5 minuti
  • 4 Persone
  • 950/porzione

Ecco il piatto che vi serve per sorprendere gli ospiti, seguite questa ricetta dei paccheri ripieni fritti e potete prendere tutti per la gola perché sono più che sfiziosi. Si tratta di un modo diverso di presentare in tavola questo tipo di pasta dal formato molto particolare che si presta molto bene ad essere farcita.

La farcitura che abbiamo pensato di suggerirvi è composta da ricotta e prosciutto, è però possibile scegliere qualunque tipo di ingrediente come ad esempio ricotta e pesto, formaggio spalmabile e salmone, oppure verdure accompagnate da mozzarella che diventerà filante.

Di solito le ricette classiche oppure più originali come i paccheri ripieni di melanzane si imbottiscono e poi si mettono in piedi in una pirofila per farli al forno, in questo caso, invece, queste delizie nascondono un segreto.

Con una doppia panatura che li sigilla i paccheri fritti diventano croccanti e sono una vera delizia da mangiare anche come finger food, presentateli in tavola al prossimo buffet che organizzerete per un’occasione speciale e farete un figurone!

Ingredienti

  • paccheri secchi o freschi 16
  • ricotta mista 250 gr
  • prosciutto cotto 80 gr
  • pecorino grattugiato 25 gr
  • pesto al pistacchio 3 cucchiai
  • uova 2
  • farina qb
  • pangrattato qb
  • olio di semi di arachidi qb
  • sale qb

Preparazione

  1. Iniziate la preparazione della ricetta dei paccheri ripieni fritti lessando la pasta in abbondante acqua salata e scolandola al dente.

  2. Mettete i paccheri in un vassoio ghiacciato (vi basta riporlo prima in freezer) a raffreddare.

  3. Durante il tempo di cottura iniziate a preparare la farcitura: all'interno di una ciotola versate la ricotta e il pecorino grattugiato, mescolate per amalgamare

  4. Aggiungete il prosciutto cotto tagliato a cubetti, più piccoli sono e meglio è, potete anche tritarlo.

  5. Mettete il ripieno in una sac a poche con il beccuccio largo e farcite i paccheri freddi, procedete ad impanarli passandoli prima nella farina, successivamente nelle uova sbattute e infine nel pangrattato.

  6. Ripetete il passaggio nell'uovo e nel pangrattato per una doppia panatura più spessa e resistente.

  7. Ora è arrivato il momento di friggerli, prendete una padella con fondo antiaderenti, scaldate abbondante olio di semi di arachidi fino ad arrivare a una temperatura di circa 170/180 gradi e inserite nella padella pochi paccheri ripieni per volta.

  8. Friggete qualche minuto, la pasta sarà pronta solo quando entrambi i lati saranno dorati bene.

  9. Lasciate scolare l'olio in eccesso ponendo i paccheri su un piatto coperto da carta assorbente e infine serviteli caldissimi coperti con il pesto di pistacchio.

L’idea in più: al posto del prosciutto potete usare della pancetta e invece del pesto di pistacchio potete servire i paccheri ripieni fritti con della salsa di pomodoro o del sugo semplice aromatizzato con aglio e basilico. Infine date uno sguardo alle altre ricette con i paccheri per scoprire tanti modi di gustare questo formato di pasta speciale.

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti