Altro che di carne, io le polpette me le faccio di pane, ma con un'aggiunta speciale: 10 mila volte più buone

polpette di pane su un letto di pancetta

Altro che di carne, io le polpette me le faccio di pane, ma con un'aggiunta speciale: 10 mila volte più buone - buttalapasta.it

Facciamo delle polpette favolose con il pane, ma non le classiche: con l’aggiunta di questo ingrediente sfizioso ti faccio innamorare sul serio!

Oggi si va di polpette di pane, ma non le solite, anzi queste forse non le hai mai assaggiate prima: a casa mia si sono sempre fatte, era un modo per salvare tutto quello avanzato che dopo due o tre giorni non poteva più essere mangiato a tavola, ma che era un vero peccato buttare. Io però stavolta voglio consigliarti una variante della mia famiglia strepitosa che sono sicuro ti piacerà.

E se le polpette di patate le facciamo con la pancetta? Morbidissime e succose, si preparano in un lampo e non dovrai neppure sporcare troppo la cucina. Se non vuoi friggere puoi cuocerle al forno oppure in friggitrice ad aria così anche la cucina non si riempirà col calore e la puzza dell’olio bollente. Vogliamo scoprire insieme la ricetta?

Polpette di pane e pancetta, sfiziose e morbide: ti conviene segnarti la ricetta

La ricetta delle polpette di pane e pancetta è estremamente semplice da replicare e tutto ciò che dovrai fare sarà radunare sul tavolo un po’ di quello avanzato, giusto due uova, un po’ di formaggio e voilà, eccole pronte in un attimo! Ovviamente tu puoi scegliere di sostituire la pancetta con del guanciale, dello speck oppure del semplice prosciutto crudo a cubetti per rimanere un po’ più leggeri. Se vuoi cuocerle in forno prosegui a 200° per 30 minuti, in friggitrice ad aria a 200° per 15 minuti girandole a metà cottura.

polpetta di pane su una forchetta

Polpette di pane e pancetta, sfiziose e morbide: ti conviene segnarti la ricetta – buttalapasta.it

Ingredienti per 5 persone

  • 500 gr di pane raffermo;
  • 100 gr di formaggio grattugiato;
  • 100 gr di pancetta dolce a cubetti;
  • 2 uova medie;
  • Pangrattato q.b.
  • Sale, pepe, origano, noce moscata, prezzemolo fresco tritato, aglio in polvere q.b.
  • Peperoncino fresco tritato q.b.
  • Olio per friggere q.b.
  • Latte q.b.

Preparazione delle polpette di pane

  1. Iniziamo a preparare le polpette tagliando grossolanamente il pane a tocchetti.
  2. Inseriamolo all’interno di una ciotola e aggiungiamo il latte quanto basta affinché si inzuppi a dovere(ma non troppo).
  3. Nel frattempo facciamo scaldare un padellino e quando arriva a temperatura lasciamo rosolare la pancetta.
  4. Non aggiungiamo olio in questa fase poiché sfrutteremo il grasso rilasciato dalla pancetta.
  5. Quando sarà croccante rimuoviamola dal fuoco e non buttiamo il grasso.
  6. Quando il pane sarà ammorbidito strizziamolo con le mani e inseriamolo in una nuova ciotola.
  7. Aggiungiamo le uova, il formaggio grattugiato, il sale, il pepe, la noce moscata, l’aglio in polvere, qualche cucchiaio del grasso della pancetta e il prezzemolo tritrato.
  8. Uniamo anche il peperoncino fresco, la pancetta rosolata e iniziamo a mescolare il tutto con una forchetta.
  9. Uniamo poco per volta qualche cucchiaio di pangrattato e impastiamo sino a ottenere un composto compatto e malleabile.
  10. Preleviamo circa 40 gr di impasto arrotolandolo tra le mani e formiamo le altre polpettine.
  11. Facciamo scaldare abbondante olio per friggere in una padella e quando arriva a temperatura tuffiamole lasciandole dorare su ogni lato qualche minuto.
  12. Scoliamo su carta assorbente e voilà, ecco le nostre polpette di pane alla pancetta!

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti