Questa lasagna con crema di zucca, provola e porcini è degna di un ristorante, falla gustare ai tuoi ospiti oggi stesso

Per un pranzetto autunnale da leccarsi i baffi ecco come preparare la lasagna con crema di zucca, provola filante e porcini, una goduria per i buongustai!

Piatto di lasagna con crema di zucca provola e porcini

Questa lasagna con crema di zucca, provola e porcini è degna di un ristorante, falla gustare ai tuoi ospiti oggi stesso - buttalapasta.it

A casa per un pranzo gourmet potete preparare la lasagna con crema di zucca, provola e porcini, un primo piatto che unisce tanti ingredienti autunnali e che si presta benissimo al pranzo domenicale. Cucinarla è una vera passeggiata, è una ricetta semplicissima e se vi piace l’idea di una pasta al forno speciale da proporre in tavola non ve la dovete perdere.

Per quanto riguarda la zucca scegliete una delica o una mantovana che sono perfette per ottenere una crema appetitosa, i porcini li potete usare freschi o anche surgelati, nel primo caso vi basta pulirli e metterli in padella, nel secondo caso cucinateli direttamente dopo averli tolti dal congelatore, non lasciateli scongelare.

Come si prepara la lasagna con crema di zucca, provola e funghi porcini alla perfezione

Questa è una variante delle lasagne alla zucca e funghi porcini dove si andrà a insaporire maggiormente la farcitura con la provola per renderla filante e la zucca sarà ridotta in crema per un’esperienza di gusto superlativa.

Pirofila con lasagna con crema di zucca provola e porcini

Come si prepara la lasagna con crema di zucca, provola e funghi porcini alla perfezione – buttalapasta.it

Di certo è un primo piatto semplice ma molto saporito, adatto ai menu delle feste o del pranzo della domenica autunnale e invernale, se non avete tempo di preparare la sfoglia di pasta fresca all’uovo comprate quella già pronta, che sia fresca però, non secca, così non avrete bisogno di sbollentarla prima.

Ingredienti per quattro persone

  • 250 gr di sfoglia per lasagne fresca
  • 1 zucca da circa 1 kg
  • 450 gr di funghi porcini
  • 2 scalogni o 1 cipolla
  • 600 gr di besciamella
  • 300 gr di provola
  • 100 gr di Parmigiano grattugiato
  • 1 pizzico di sale
  • 1 macinata di pepe nero
  • 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 ciuffo di prezzemolo

Modalità di preparazione

  1. Prima di tutto pulite la zucca eliminando la buccia, i semi e i filamenti interni, tagliatela a cubetti. Sbucciate e tagliate gli scalogni a fette, potete usare la cipolla come alternativa.
  2. Prendete una padella e versate 2 cucchiai di olio, aggiungete lo scalogno e appena è appassito unite i cubetti di zucca, lasciate cuocere girando spesso, non c’è bisogno di unire acqua, mettete un coperchio e dopo circa 20/25 minuti sarà cotta. Se l’avete tagliata a pezzi grandi potrebbe volerci qualche minuto in più affinché si intenerisca.
  3. Frullate con un frullatore a immersione o mettete la zucca nel mixer e regolate di sale e pepe, la crema è pronta.
  4. Ora leggete come pulire i funghi freschi se non sapete come fare, non mettete i porcini nell’acqua se no direte addio a gran parte del loro aroma! Tagliateli a pezzetti.
  5. In una padella pulita con i 2 cucchiai di olio rimasti fateli saltare insieme all’aglio sbucciato e tritato, rosolateli per 15 minuti e alla fine aggiungete una spolverata di prezzemolo tritato.
  6. Tagliate la provola a fettine sottili oppure a cubetti.
  7. A questo punto prendete la pirofila, distribuite sul fondo un po’ di besciamella, coprite con uno strato di sfoglia per lasagne senza sovrapporle, versate un po’ di besciamella, un mestolo di crema di zucca, cospargete sopra un po’ di funghi, qualche cucchiaio di Parmigiano Reggiano grattugiato e completate con la provola. Coprite con altra sfoglia e ripetete i passaggi.
  8. Terminate con la pasta, coprite con besciamella e con una spolverata di formaggio grattugiato. Infornate nel forno caldo a 180 gradi e gate cuocere 30 minuti. Lasciate riposare cinque minuti prima di fare le porzioni e servire.

Infine date un’occhiata anche alle altre ricette di lasagne sfiziose e veloci che potete preparare per i vostri menu più particolari e adatti alle occasioni speciali.

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti