Di Kati Irrente | 25 Maggio 2025

La lasagna con ragù di seitan mi ha salvato il pranzo perché ho invitato un'amica vegetariana ma se la sono spazzolata tutti - buttalapasta.it
Oggi che è domenica non può mancare in tavola una bella teglia di lasagna ma se anche voi volete farla senza carne vi suggerisco di usare il ragù di seitan, è un ottimo sostituto. Se non lo avete mai provato posso capire il vostro scetticismo ma assaggiandolo lo apprezzerete perché ha una consistenza piacevole e anche il gusto, con le opportune accortezze in fase di cottura, non vi farà rimpiangere la ricetta classica.
Per preparare delle lasagne al ragù di seitan vi occorrono pochi ingredienti e siccome bisogna farlo cuocere per addensarlo alla perfezione non è il caso di perdere troppo tempo in chiacchiere, meglio mettersi subito al lavoro perché c’è anche la mezzoretta di cottura da calcolare…
Come preparare la lasagna con il ragù di seitan seguendo la ricetta facilissima
Questa è una variante più semplice da eseguire delle classiche lasagne vegane dove il ragù di seitan si va ad arricchisce di piselli e tutti gli ingredienti sono di derivazione non animale. Di seguito, invece, andiamo a vedere come fare un ragù a base di seitan semplice.

Come preparare la lasagna con il ragù di seitan seguendo la ricetta facilissima – buttalapasta.it
Se al posto della besciamella vegana volete usare la classica seguite la ricetta della besciamella, siete liberissimi di farla con le vostre mani senza usare quella industriale.
Ingredienti per una pirofila
- 250 gr di lasagne acqua e farina
- 500 gr di besciamella vegana
- 200 gr di seitan
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 gambo di sedano
- 100 gr di vino rosso
- basilico a piacere
- 500 gr di passata di pomodoro
- 1 pizzico di sale
- 1 pizzico di pepe nero macinato
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
Modalità di preparazione
- Tritate la carota, la cipolla e il sedano, ponete il trito in una casseruola con due cucchiai di olio extra vergine di oliva e fate appassire il tutto per una decina di minuti a fuoco lento.
- Nel frattempo tritate anche il seitan lasciandolo più granuloso o più fino in base al vostro gusto. Versatelo nella casseruola, alzate la fiamma e fatelo rosolare.
- Versate il vino rosso e fate sfumare. Aggiungete la passata di pomodoro e mescolate il tutto, regolando con un pizzico di sale fino e una macinata di pepe nero.
- Unite anche alcune foglie di basilico spezzettate a meno, coprite con il coperchio e fate cuocere per circa un’ora. Ovviamente girate il ragù di seitan di tanto in tanto per evitare che si attacchi.
- Prendete la pirofila, bagnate il fondo con la besciamella, adagiate un primo strato di lasagne, coprite con ragù e besciamella, sovrapponete un altro strato di pasta e continuate fino a terminare gli ingredienti.
- Ponete in forno caldo a 180 gradi e lasciate cuocere per 30 minuti circa.
L’idea in più: se gradite potete aggiungere formaggio grattugiato o mozzarella a cubettini per un risultato filante. Infine provate anche la pasta al forno vegana, è ricchissima e buonissima ma soprattutto piace a grandi e bambini e le ricette con il seitan per i vostri menu sfiziosi.
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.