Di Samanta Airoldi | 26 Novembre 2025

Ne mangio 2 piatti e resto leggera: questi gnocchi senza patate sono la svolta/Buttalapasta.it
Questi gnocchi sono la svolta: li adorerai al primo assaggio specialmente se sei a dieta. Senza patate, hanno pochissime calorie ma tantissimo gusto.
Se c’è un piatto a cui io non so proprio rinunciare, sono gli gnocchi: morbide palline che amo condire con sughi cremosi e avvolgenti. Una vera delizia e, inoltre, sono anche molto semplici e veloci da preparare a differenza di altri primi piatti un filino più lunghi e complicati. Dunque anche quando ho poco tempo, si va di gnocchi e faccio felici tutti.
Quando ero bambina nonna mi preparava ogni settimana – il mercoledì per la precisione – deliziosi gnocchi di patate conditi con pesto di basilico. Una ricetta squisita ma io, con il tempo, ho iniziato a voler sperimentare varie ricette e così ho scoperto gli gnocchi che vi proporrò oggi: niente patate ma tanto gustosissimo radicchio nell’impasto.
Eliminare le patate rende gli gnocchi molto più leggeri e meno calorici e, quindi, possiamo mangiarcene un bel piatto pure se siamo a dieta. Non solo: i miei gnocchi sono anche senza glutine e vegani, così vanno bene per tutti: anche per chi è intollerante o allergico a glutine piuttosto che latte o uova. Insomma con questo primo piatto farete un figurone in meno di mezz’ora e senza sensi di colpa per la dieta.
Gnocchi di radicchio cremosi e senza glutine: poche calorie, tanto gusto
La pasta è la regina della tavola italiana ed è buona in tutti i modi. Chi sa resistere ad una bella lasagna al ragù oppure ad un bel piatto di gnocchi con i funghi? E, a proposito di gnocchi, oggi vi propongo una ricetta gustosissima e super cremosa ma anche molto leggera: non ci sono patate né uova né glutine. Possiamo mangiarli con tranquillità anche se siamo a dieta.

Gnocchi di radicchio cremosi e senza glutine: poche calorie, tanto gusto/Buttalapasta.it
Ingredienti per 4 persone
- 75 gr di radicchio
- 75 gr di farina di riso
- 100 gr di farina di grano saraceno
- 100 ml di bevanda di soia senza zucchero
- 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
- 100 gr di anacardi
- 100 gr di tofu vellutato
- sale, pepe, noce moscata q.b
Preparazione
- Lavare il radicchio e farlo andare in padella, per 15 minuti, con un cucchiaio di olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e di pepe.
- Trascorso il tempo tritarlo molto finemente e impastarlo con le due farine.
- Con il composto così ottenuto formare degli gnocchi.
- Mettere sul fuoco una pentola con dell’acqua e, una volta giunta ad ebollizione, salare e calare gli gnocchi.
- Mentre gli gnocchi cuociono, frullare gli anacardi con il tofu vellutato, la bevanda di soia, sale, pepe e noce moscata a piacere.
- Scolare gli gnocchi e condirli con la salsa di anacardi e tofu. A piacere decorare con qualche foglia di basilico.
Un primo piatto ricco di gusto ma povero di carboidrati. Il tofu, inoltre, aggiunge proteine che saziano a lungo. Gli anacardi apportano grassi buoni Omega 3, preziosi per la salute del cuore. Il radicchio contiene moltissime vitamine e, inoltre, in questa stagione è delizioso.
Parole di Samanta Airoldi
Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.