Non hai mai mangiato la parmigiana in questo modo: piatto sensazionale, difficile rinunciarci

parmigiana versione ravioli ripieni

La parmigiana in una versione mai provata prima: imperdibile! - Buttalapasta.it

Non alla classica maniera, è così che devi mangiare la mitica parmigiana di melanzane: un’esplosione di gusto dal primo assaggio!

I piatti partenopei hanno sempre un non si sa che di bontà ,che gli altri difficilmente riescono ad eguagliare. Gustosi, esteticamente perfetti, ma soprattutto ricchi di un gusto che riesce a conquistarci dal primo assaggio. Fra queste bontà, vi è sicuramente lei, la regina indiscussa in tavola: parliamo indubbiamente della parmigiana di melanzane.

Uno dei piatti di origine napoletana che in questo periodo (ma forse potremmo anche dire tutto l’anno) si porta in tavola servita come contorno o come secondo piatto. Accompagnata con del pane fresco da pucciare in quel delizioso sughetto, la parmigiana di melanzane è semplicemente eccezionale. Questa speciale preparazione però, può diventare anche un delizioso ripieno per un primo piatto dal gusto unico e inimitabile: gusta così la parmigiana e non vorrai più farne a meno!

La parmigiana di melanzane diventa un ripieno per la tua pasta: un primo piatto imperdibile, la ricetta

Preparare la pasta fatta in casa è un vero e proprio atto d’amore. Bastano pochi ingredienti per mettere insieme un primo piatto che sappia di buono e che sia in grado di conquistare il palato di chi lo mangia. Ecco perché pensiamo che questi ravioli di pasta fresca ripieni di parmigiana di melanzane siano imperdibili.

Una ricetta che può diventare il piatto della domenica che tutti aspettano. Il profumo e una commistione di sapori regaleranno al palato un gusto eccezionale, anzi, sensazionale! Vediamo allora la ricetta completa per dedicarci a questa preparazione. Questa prevede una fase che riguarda la realizzazione della pasta fresca, una che riguarda invece il ripieno e infine il condimento.

ricetta ravioli ripieni di parmigiana

La pasta fresca nasconde un ripieno decisamente unico! – Buttalapasta.it

Ingredienti per la pasta fresca:

  • 280g di Farina
  • 9 Tuorli + 1 uovo intero
  • 60g di Semola
  • Olio q.b

Dosi per il ripieno

  • 2 Melanzane
  • Sale e Pepe q.b
  • Olio evo q.b
  • 1 spicchio d’Aglio

Ingredienti per il condimento

  • 350ml di Sugo di pomodoro
  • 1 Carota
  • Olio evo
  • 1 spicchio d’Aglio
  • Basilico fresco
  • 1 bicchiere di Latte
  • Parmigiano q.b

Preparazione

  1. Su un piano di lavoro aggiungiamo la farina e la semola, e al centro uniamo i tuorli insieme all’uovo intero e a un filo d’olio. Con una forchetta mescoliamo gli ingredienti per amalgamare il tutto, dopodiché impastiamo con le mani per ottenere un panetto liscio e compatto. Copriamo con la pellicola il panetto di pasta e lo lasciamo riposare in frigorifero per 1 ora circa.
  2. Laviamo le melanzane, ne spuntiamo le estremità, le dividiamo in due e le riponiamo sul fondo di una teglia rivestita di carta forno. Massaggiamo le melanzane con un filo d’olio, condiamo con sale e pepe e aggiungiamo l’aglio. Inforniamo le melanzane a 180°C per circa 20 minuti. Una volta pronte, le estraiamo dal forno e recuperiamo la polpa. Mettiamo la polpa di melanzane in un contenitore, insieme a qualche foglia di basilico fresco e frulliamo per ottenere un composto cremoso che teniamo da parte.
  3. In una pentola lasciamo imbiondire l’aglio con un filo d’olio, e quando questo sarà ben rosolato potremo aggiungere la passata di pomodoro. Per correggere l’acidità del pomodoro possiamo aggiungere nel sugo una carota pelata intera che estrarremo poco prima del termine della cottura.
  4. Recuperiamo il panetto dal frigo, lo stendiamo in una sfoglia sottile e uniamo poi il nostro ripieno di melanzane con l’aiuto di una sac a poche o di un cucchiaino. Lasciamo un po’ di spazio fra una parte di ripieno e l’altra, così quando andremo a sovrapporre l’altra sfoglia avremo modo di sigillare bene le parti.
  5. Cuociamo i ravioli per pochi minuti in acqua bollente, dopodiché passiamo a mantecarli in padella con il sugo e un po’ di parmigiano grattugiato. Da parte, in un mixer uniamo un po’ di latte insieme al parmigiano e frulliamo per ottenere una crema che possiamo utilizzare come topping per ultimare il nostro piatto.

    ricetta ravioli ripieni di parmigiana

    Ravioli alla parmigiana, unici nel loro genere! – Buttalapasta.it

Una volta pronti, potremo finalmente portarli in tavola e lasciarci andare a un generoso assaggio! E voi li proverete?

Parole di R.C

Potrebbe interessarti