Pane proteico di lenticchie e semi, lo sforno in un attimo senza lievitazione e senza usare farine ma solo i legumi

Il pane proteico di lenticchie e semi è davvero un jolly da servire come sostituto del pane classico o per comporre antipasti vegetariani e fit, provate subito la ricetta!

Pane proteico lenticchie e semi a fette

Pane proteico di lenticchie e semi, lo sforno in un attimo senza lievitazione e senza usare farine ma solo i legumi - buttalapasta.it

Il pane proteico di lenticchie e semi si prepara in pochi minuti perché non serve aspettare la lievitazione in quanto non si usa né lievito di birra fresco né disidratato, è quindi una ricetta furba a cui ricorrere quando si vuole portare in tavola delle fette che possono sostituire degnamente il classico pane e i suoi derivati, con il vantaggio che, essendo senza glutine, può essere mangiato tranquillamente anche da chi ha intolleranze e soffre di celiachia.

Una volta pronto si può anche farcire per creare dei crostini o dei paninetti saporiti ottimi come antipasti, è molto versatile e rappresenta un jolly per chi cerca di seguire un’alimentazione più sana. Vediamo subito come prepararlo in poche mosse.

La ricetta del pane di lenticchie è semplicissima, la farete di continuo

Chiunque abbia l’esigenza di nutrirsi con cibi proteici ma non vuole portare in tavola piatti a base di carne o di pesce può preparare questo pane di lenticchie senza farina, è ottimo sia da gustare come snack da solo che in abbinamento ad altri ingredienti e come accompagnamento delle pietanze del menu.

Pane proteico di lenticchie e semi a fette su un tagliere

La ricetta del pane di lenticchie è semplicissima, la farete di continuo – buttalapasta.it

Abbiamo già visto come preparare il pane proteico ma stavolta andremo a usare i semi e le lenticchie crude, che non hanno bisogno di essere lessate prima, basta solo tenerle in ammollo per una notte affinché si ammorbidiscano e siano abbastanza tenere da poterle frullare.

Ingredienti

  • 500 gr di lenticchie
  • 60 gr di olio di semi di girasole oppure di olio di oliva
  • 50 gr di semi misti (girasole, lino, sesamo, zucca, ecc.)
  • 7 gr di sale fino
  • 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate

Modalità di preparazione del pane proteico con lenticchie e semi

  1. Mettete le lenticchie in una ciotola ampia e copritele con acqua, mettete un coperchio e lasciate in luogo fresco per una notte intera, circa 12 ore.
  2. Scolate le lenticchie ammollate e ponetele nel boccale del frullatore a immersione insieme all’olio di semi di girasole e il sale. Frullate il tutto fino a ottenere un impasto liscio.
  3. Trasferite l’impasto in una ciotola e aggiungete due terzi dei semi più il lievito istantaneo per torte salate setacciandolo, mescolate per farlo incorporare.
  4. Ora prendete uno stampo da plumcake e rivestitelo con carta da forno, versate l’impasto e livellate, cospargete la superficie con i semi rimasti.
  5. Trasferite lo stampo nel forno già caldo a 180 gradi e cuocete per circa 45 minuti. Sfornate e fate raffreddare prima di toglierlo dallo stampo, eliminare la carta da forno e servire in tavola.

L’idea in più: potete aggiungere anche un paio di uova nell’impasto e sostituire l’olio di semi con olio di oliva. Infine date un’occhiata alle altre ricette fit salate e dolci che trovate nella nostra raccolta che vi saranno di ispirazione per i vostri menu proteici.

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti