Di Chiara Ricchiuti | 22 Giugno 2023

la ricetta della pasta montecarlo (buttalapasta.it)
Un primo piatto sfizioso della domenica e non solo, per conquistare grandi e bambini: ecco come preparare la pasta alla Montecarlo!
Ti piace il ragù e sei anche un amante del pesto alla genovese? Sai che esiste una ricetta che contiene sia una ricetta che l’altra? Ebbene sì, la pasta alla Montecarlo è un primo piatto a base di ragù e pesto, ma non solo! Per rendere il tutto ancora più cremoso e sfizioso non può mancare il tocco di panna fresca. Insomma, una vera bontà per il palato che piace a grandi e bambini!
Non è il solito piatto light, la pasta alla Montecarlo è senza ombra di dubbio un piatto calorico da gustare in compagnia degli amici. Perfetta per un pranzo della domenica, puoi preparare il pesto fatto in casa oppure comprarne uno già pronto. Ecco come preparare questa ricetta cremosa e saporita!
Ricetta della pasta alla Montecarlo
Per preparare la pasta alla Montecarlo ti suggeriamo di acquistare la pasta fresca corta, come le trofie. In alternativa puoi usare qualsiasi tipo di pasta che preferisci, purché sia corta!

la ricetta della pasta montecarlo (buttalapasta.it)
Di seguito le dosi per 4 persone:
Ingredienti
- 360 gr di pasta
- 500 gr di passata di pomodoro
- 400 gr di macinato (metà di manzo e metà di maiale)
- 30 gr di mix per soffritto
- 2 cucchiai di pesto alla genovese
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 120 ml di panna
- sale q.b
- 4 foglie di basilico
- olio extravergine di oliva
Procedimento
- Come prima cosa devi prendere una padella abbastanza capiente e versare al suo interno il mix di soffritto composto da cipolla, carote e sedano. Aggiungi anche un filo d’olio e lascia soffriggere.
- Aggiungi poi il macinato di maiale e quello di manzo, lascia rosolare per qualche minuto mescolando di tanto in tanto.
- Unisci il vino bianco e fai sfumare a fiamma alta.
- A questo punto puoi aggiungere la passata di pomodoro, aggiustare di sale e coprire. Lascia cuocere il ragù per almeno un’ora a fiamma bassa. Ricordati di mescolare di tanto in tanto!
- Nel frattempo puoi decidere se preparare il pesto alla genovese fatto in casa, qui troverai la nostra ricetta facile e veloce.
- Quando il ragù è quasi pronto, metti a bollire l’acqua salata e cuoci la pasta al dente.
- Scola la pasta e versa direttamente in padella. Amalgama bene gli ingredienti, poi aggiungi sia la panna che il pesto. Spegni il fuoco e mescola per bene.
- Servi le trofie con le foglie di basilico e volendo anche un po’ di parmigiano grattugiato!
Questo primo piatto è una vera bontà ed è perfetto per tutta la famiglia!
Parole di Chiara Ricchiuti
Classe 1996, sono Chiara, da sempre affascinata dal web e dal blogging. La cucina è una delle mie più grandi passioni, amo dare sfogo alla mia fantasia e creatività dando vita a tante nuove ricette.