Polacca aversana, la ricetta di un dolce italiano che sembra una torta ma in realtà e una brioche con un ripieno cremoso irresistibile

Ecco la ricetta della polacca aversana che potete preparare se volete gustare un dolce profumato e golosissimo come nella migliore tradizione della pasticceria campana.

polacca aversana

Polacca aversana, la ricetta di un dolce italiano che sembra una torta ma in realtà e una brioche con un ripieno cremoso irresistibile - foto Facebook @Antonello Sozza - buttalapasta.it

La polacca aversana è una ricetta di un dolce tipico della pasticceria napoletana che fa la felicità dei più golosi di qualsiasi età. La sua bontà è data dal fatto di essere formata da un impasto soffice che racchiude una farcitura a base di crema in cui affondano delle amarene sciroppate.

Gli ingredienti della polacca aversana possono variare da ricetta a ricetta, nel senso che ogni pasticcere ha la sua variante ma diciamo che se seguite questa che segue potrete sfornare un dolce favoloso.

Come preparare la polacca aversana con una ricetta semplice

Per realizzare questo dolce a dir poco fantastico bisogna prima di tutto realizzare la crema pasticcera che potete preparare seguendo la nostra ricetta, una volta che è pronta potrete dedicarvi alla realizzazione dell’impasto. Ricordate che dovrà lievitare, per cui calcolate bene i tempi. Noi vi diamo la ricetta per la torta polacca aversana, ma se volete potete realizzarla anche in versione monoporzione.

Polacca Aversana

Polacca Aversana – foto Facebook @La Delizia Pasticcerie – buttalapasta.it

C’è chi la chiama torta pasticciotto poiché il ripieno di crema pasticcera e amarene sciroppate fa sembrare la polacca aversana molto simile ai pasticciotti leccesi, in realtà il guscio è ben diverso perché per i dolcetti pugliesi si usa una pasta frolla mentre nella ricetta della polacca aversana l’impasto è più simile a quello di una brioche.

Ingredienti per una torta da 26 cm

  • 200 g di farina 00
  • 2 uova
  • 100 g di zucchero
  • 12 gr di lievito di birra
  • 200 gr di latte intero
  • 120 gr di burro
  • 1 limone bio (la scorza grattugiata)
  • 10 gr di sale
  • 600 gr di crema pasticcera
  • amarene sciroppate quanto basta

Modalità di preparazione

  1. Iniziate dall’impastare il lievitino, quindi in una ciotolina mettete 100 gr di farina 00, un cucchiaio di zucchero, metà dose di latte e il lievito di birra. Mescolate, coprite con pellicola e lasciate l’impasto lievitare per circa un’oretta, deve raddoppiare.
  2. A questo punto unite il lievitino alla farina manitoba e 00 che è rimasta, aggiungete le uova, il latte, lo zucchero e la scorza di limone grattugiata quindi impastate fino a che la massa appare già abbastanza incordata. Potete usare una impastatrice per aiutarvi.
  3. Aggiungete gradualmente il burro e fatelo assorbire, quindi alla fine unite il sale e impastate per una ventina di minuti, se necessario potete aggiungere altra farina.
  4. Ponete a lievitare coperto con pellicola per un paio di ore fino a che raddoppia di volume.
  5. Riprendete l’impasto e ricavatene due pezzi che andrete a stendere sul piano di lavoro infarinato. Con una rivestite una tortiera a cerchio apribile.
  6. Farcite con crema pasticcera e amarene, coprite con il secondo disco, premete sui bordi per sigillare e lasciate lievitare per altri 45 minuti.
  7. Trasferite la polacca aversana in forno già caldo a 180 gradi dopo averla spennellata con un po’ di latte o un tuorlo e lasciate cuocere per 25 minuti circa.

L’idea in più: potete coprire la torta di granella di zucchero dopo averla spennellata. Infine scoprite altre ricette di dolci napoletani se volete deliziarvi ogni giorno con golosità sempre diverse.

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti