Di Kati Irrente | 24 Marzo 2024

Un polpettone in versione vegana buonissimo e facile da fare - buttalapasta.it
Preparare un polpettone vegano è più facile di quanto si possa immaginare, anche senza carne questo piatto è buonissimo e conquista tutti.
In poco meno di un’ora potete sfornare e portare in tavola un delizioso polpettone vegano senza carne ma con tanto gusto, la ricetta che vi proponiamo è molto facile da realizzare ed adatta a tutti, anche a coloro che non hanno mai preparato un polpettone prima di ora.
Questo piatto semplice ma molto nutriente può essere servito a pranzo o a cena, piace a tutta la famiglia, bambini compresi, ed è un’ottima alternativa vegetariana ai vostri secondi, anzi vegana, dato che non ci sono nemmeno le uova nell’impasto.
Come si prepara il polpettone vegano senza carne
A comporre l’impasto di questo polpettone vegano ci sono dei legumi, in questo caso lenticchie, e verdure semplici come le patate, le carote, la cipolla e le zucchine. Dopo aver cotto le verdure si passano al frullatore e si uniscono alla purea di lenticchie, poi si forma il polpettone e si passa tutto al forno per la cottura finale.
Potete anche usare le lenticchie già cotte o qualsiasi altro legume come i ceci e i fagioli, mentre se volete un’alternativa filante aggiungete la provola a cubetti o seguite la ricetta del polpettone di verdure.

La ricetta per un polpettone vegano saporito e veloce da fare – buttalapasta.it
Ingredienti
- 200 gr di lenticchie secche
 - due carote
 - una patata
 - una zucchina
 - una cipolla
 - pangrattato quanto basta
 - sale
 - pepe nero
 - olio exta vergine di oliva
 - maggiorana quanto basta
 - qualche foglia di salvia
 - salsa di soia
 
Preparazione
- Iniziate la preparazione della ricetta del polpettone vegano lessando le lenticchie in acqua salata per circa venti o trenta minuti. Potete usare anche le lenticchie precotte e saltare questo passaggio.
 - Passate al mixer le lenticchie per ottenere una sorta di purea. Mettete in una ciotola.
 - Mondate e tagliate a cubetti tutte le verdure, passate in padella con un filo di olio extra vergine di oliva dapprima le patate, poi unite le carote e la zucchina insieme alla cipolla, cuocete per circa dieci minuti e regolate di sale e di pepe nero.
 - Aggiungete alle lenticchie le verdure saltate in padella, la salvia e la maggiorana tritate, un cucchiaio di salsa di soia e mescolate per bene il tutto.
 - Stendete questo impasto su un foglio di carta forno dandogli la forma di polpettone, ricopritelo con il pangrattato, irrorate con olio.
 - Avvolgete il polpettone nella carta forno e chiudete bene le estremità, passate in forno caldo a 180 gradi e cuocete per circa 35 minuti.
 - Fate intiepidire, togliete dalla carta forno e affettate il polpettone vegano per poi portarlo in tavola.
 
L’idea in più: servite il polpettone vegano con delle patate al forno e una fresca crema allo yogurt per esaltarne il sapore e la fragranza.
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.