Primi+piatti+della+cucina+sarda%3A+le+ricette+pi%C3%B9+sfiziose+da+fare+a+casa
buttalapastait
/articolo/primi-piatti-della-cucina-sarda-ricette-piu-sfiziose/154726/amp/
Cucina Regionale

Primi piatti della cucina sarda: le ricette più sfiziose da fare a casa

In questa raccolta vi vogliamo proporre le ricette dei migliori primi piatti della cucina sarda, pietanze ricche di sapore e di storia che fanno parte della tradizione culinaria e culturale della Sardegna. In cucina, infatti, i piatti sardi sono il risultato di un delizioso mix di influenze derivanti sia dalla cultura contadina e pastorale, sia da quella marinara. Scopriamone di più:

Tra questi piatti tipici della Sardegna ce n’è per tutti i gusti, ci sono primi piatti di mare, con la carne e anche vegetariani per chi non mangia né carne né pesce. Non vi resta che scoprire tutte le ricette che abbiamo raccolto per voi e decidere quale preparare subito!

1. Come cucinare la Fregola

Foto Shutterstock | Alessio Orru

Vi proponiamo tre ricette per cucinare la fregola, o fregula, un tipo di pasta a base di semola e acqua, lavorata a palline, simile al cous cous, ma con i grani più grossi.

Fregola con vongole

Foto Shutterstock | Alessio Orru

Fregola con le vongole: ecco una sorta di risotto di fregola con le vongole, un primo piatto speciale caratterizzato dal sapore di mare.

Fregola ai frutti di mare (pilau)

Foto Shutterstock | Alessio Orru

Fregola ai frutti di mare: questo primo piatto, detto anche pilau, è tipico della zona del cagliaritano. La fregola viene condita con un delizioso condimento a base di frutti di mare misti. Potete servirla su fogli di pane carasau.

Fregola con calamari

Foto Shutterstock | Sara Michilin-Urban

Fregola con calamari: un’altra ricetta con la fregola dove i protagonisti, stavolta, sono i calamari. Si tratta di un primo piatto a base di pesce che è perfetto da portare in tavola per le occasioni speciali.

2. Malloreddus alla campidanese

Foto Shutterstock | Alessio Orru

Malloreddus alla campidanese: ecco un primo piatto tipico della cucina sarda preparato con gli gnocchetti sardi realizzati con la farina di semola, e conditi con sugo di pomodoro alla carne, in particolare salsiccia. L’ingrediente che fa la differenza in questa ricetta è la presenza di foglie o bacche di mirto, ma se non le trovate potete usare anche del ginepro.

3. Culurgiones

Foto Shutterstock |Alessio Orru

Culurgiones: sono i ravioli tipici della cucina sarda, dalla caratteristica forma a mezzaluna e con il ripieno a base di verdura e pecorino fresco, da servire conditi con salsa di pomodoro oppure burro e ovviamente pecorino grattugiato. I culurgiones sono noti anche come cullingionis o ravioli sardi e sono un piatto di pasta ripiena vegetariana molto gustoso.

4. Pillas

Foto Shutterstock | IriGri

Pillas: il piatto è simile agli gnocchi alla romana, la pillas è fatta di strati di dischi di pasta di semola e uova, farciti con sugo di pomodoro e formaggio pecorino. Il gusto è intenso e la deliziosa crosticina che si forma con la cottura al forno rende questo primo davvero sfizioso. Questo primo vegetariano può essere preparato anche con il ragù per una variante con la carne.

5. Spaghetti alla bottarga

Foto Shutterstock | Alessio Orru

Spaghetti alla bottarga: questo è uno dei primi piatti tipici della cucina sarda molto amato, adatto a un menu raffinato ed elegante a base di pesce. Gli spaghetti alla bottarga sono facili e velocissimi da preparare, vi basta uno scalogno per il soffritto, del limone per profumare e dell’ottima bottarga di muggine, più delicata della bottarga di tonno (che comunque si può usare lo stesso).

6. Lasagne di pane carasau

Foto Shutterstock | FVignali Photography

Lasagne di pane carasau: ecco un piatto perfetto per il periodo estivo perché non prevede la cottura al forno. Le lasagne di pane carasau con verdure, infatti, sono farcite direttamente nei piatti individuali. Gli strati di pane ammorbidito con acqua vengono spalmati con pesto e verdure, fino a formare un primo piatto leggero e gustosissimo.

7. Zuppa gallurese (suppa cuata)

Foto Shutterstock | LPuddori

Zuppa gallurese: è un piatto tipico della gastronomia sarda a base di pane, formaggio e brodo di carne mista. La ricetta, detta anche suppa cuata, è tipica della Gallura ma si prepara anche in altre parti dell’Isola, anche con piccole varianti. È considerato un piatto dei poveri, in origine, per la semplicità degli ingredienti che lo compongono. Ma secondo la tradizione, oggi la zuppa gallurese viene servita nei menu più importanti come quelli delle feste, dei matrimoni o anniversari.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Scoperta spaventosa, questi cibi che mangi tutti i giorni ti fanno ammalare più facilmente di cancro ai polmoni

È una gravissima situazione in ambito medico e sanitario, ed ora si scopre che il…

3 ore ago

Tutti stanno provando le chips di zucchine croccanti e leggere della famosa food creator

Queste chips di zucchine accompagnate da una salsa allo yogurt sfiziosissima stanno spopolando sui social.…

3 ore ago

Pomodorini freschissimi, una spolverata di pangrattato e butto tutto in padella: ti scordi pure le patatine fritte

Se hai dei pomodorini freschi, basta una spolverata di pangrattato per fare un piatto irresistibile:…

4 ore ago

Solo latte e pesche sciroppate, ti faccio venire l’acquolina in bocca: questo dolcetto è diventato il preferito persino di mia suocera

Con latte e pesche sciroppate ho fatto un dolce incredibile, mi sa che lo rifaccio…

5 ore ago

Non è acqua normale, né minerale questa è praticamente regalata: ho usato il consiglio del giardiniere del condominio

Altro che acqua del rubinetto o minerale: per annaffiare le piante ormai uso solo questa…

6 ore ago

Volo in Grecia senza muovermi da casa: con la Moussaka le vacanze non finiscono mai

Oggi voliamo in Grecia ma senza muoverci di casa, con la Moussaka le vacanze non…

7 ore ago