Ricette+con+gli+agretti%2C+per+assaporare+la+primavera
buttalapastait
/articolo/ricette-con-agretti-gustose/158811/amp/
Raccolte di ricette

Ricette con gli agretti, per assaporare la primavera

Vediamo come fare le ricette con gli agretti più gustose, verdura nota anche come barba di frate. Sono tipici della stagione primaverile e hanno un sapore vagamente agre/acidulo (da qui il loro nome). Gli agretti hanno ottime proprietà nutrizionali. Ricchi di vitamine A e B e di sali minerali come calcio, magnesio, ferro e potassio, sono anche molto ricchi di fibre. Motivo per cui stimolano la diuresi e le funzioni intestinali e aiutano l’idratazione dell’organismo. Hanno pochissime calorie (solo 17 per 100 grammi di prodotto) e quindi sono indicati nell’ambito delle diete dimagranti. Portarli in tavola fa bene! Ecco come cucinare gli agretti in tanti modi appetitosi.

Come cucinare gli agretti

Foto Shutterstock | Fotografiche

Una volta acquistata la barba di frate va conservati all’interno del frigorifero per non più di tre giorni: si tratta di una verdura abbastanza delicata che tende ad andare a male in poco tempo. Se siete in procinto di acquistare un mazzo di agretti, privilegiate i mazzetti molto verdi, privi di macchie e dall’aspetto turgido. Evitate quelli dal colore poco intenso o con delle imperfezioni.

Come pulire gli agretti

Effettuare la pulizia degli agretti è piuttosto semplice: al momento dell’acquisto possono presentare della terra all’altezza delle radici, le quali tendono a trattenerla. Una volta eliminata, sciacquateli bene con dell’acqua fredda addizionata, o meno, con del bicarbonato.

Le radici vanno eliminate, filo per filo con un colpo secco direttamente con le mani prestando attenzione al fatto che possano risultare appuntite o, in alternativa, ponendo il mazzo su un tagliere aiutandosi con un coltello ben affilato.

Ricette con gli agretti sfiziose

Foto Shutterstock | bonchan

Una volta effettuata la pulizia c’è chi li consuma crudi, anche se diversi sono i metodi di cottura e, conseguentemente, le ricette nelle quali impiegarli. Ecco le più sfiziose.

Gli agretti in padella vengono utilizzati molto spesso come contorno: numerose sono le ricette a riguardo. Si prestano ad accompagnare, semplicemente sbollentati e conditi con olio, sale e limone, secondi piatti più o meno elaborati a base di carne, di pesce o di uova. Ottimi sono anche con i formaggi o semplicemente conditi all’insalata.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Basta tiramisĂą e cheesecake, questo dolce morbido e fresco lo fai in 5 minuti: io ci metto le fragole

Per stupire tutti a tavola lascia perdere tiramisĂą e cheesecake: prova questo dolce morbido alle…

12 minuti ago

Il primo maggio c’è chi porta in tavola questo piatto della tradizione, scommetto che non tutti sanno di cosa si tratta

Scoprite la nostra ricetta del giorno per servire agli ospiti un piatto tipico della gastronomia…

34 minuti ago

Olio extravergine d’oliva, tutti sbagliamo a leggere le etichette: questo dettaglio che pochi conoscono è garanzia di qualità

Non tutti sanno leggere le etichette dell'olio extravergine d’oliva, ma un dettaglio aiuta ad acquistare…

1 ora ago

Taglia questi alimenti e la tua memoria funzionerĂ  meglio, lo studio

Con alcuni alimenti è meglio non esagerare, altrimenti si può andare incontro a degli effetti…

8 ore ago

Il contorno di patate piĂą buono che ci sia: preparale al cartoccio e farai un figurone

Con questa ricetta potrai ottenere delle patate al cartoccio morbide e saporite! Scopri come prepararle…

9 ore ago

Per una cheesecake perfetta come si prepara in pasticceria, non devi mai fare queste cose!

Se vuoi preparare una cheesecake perfetta come quella che mangi nelle migliori pasticcerie non devi…

9 ore ago