3+ricette+del+Qatar+da+provare+assolutamente
buttalapastait
/articolo/ricette-del-qatar/161312/amp/
Raccolte di ricette

3 ricette del Qatar da provare assolutamente

Vi proponiamo tre ricette del Qatar che fanno parte della cucina tradizionale che vi suggeriamo di provare subito se amate le ricette dal sapore mediorientale. I piatti del Qatar sono tipicamente quelli della cucina araba, ma subiscono influenza anche dalla cucina mediterranea, indiana e orientale. Il risultato è un mix di sapori deliziosi, largamente speziati per piatti ricchi di gusto! Ecco allora le tre ricette del Qatar che potete fare anche voi e che sono da provare assolutamente!

Warak Enab, l’antipasto del Qatar

Foto Shutterstock | Abdullatif Junaid

Potete iniziare il menu con antipasto tipico, cioè un bel piatto di warak enab, che non sono altro che foglie di vite arrotolate a involtino che custodiscono un ricco ripieno a base di riso.

In particolare, questi rotolini di foglie di vite farciti possono essere vegetariani, oppure a base di carne. In Qatar si usano molto la carne di agnello, e ovviamente non possono mancare le spezie tipiche nei piatti di questo Paese!

Majboos o Machboos, il piatto unico ricco e speziato

Foto Shutterstock | Sergii Koval

Il majboos è una specialità a base di riso e carne che è considerata il piatto simbolo del Qatar, ed è simile al kabsa. Ogni famiglia ha la sua ricetta di machboos e la custodisce gelosamente.

La pietanza è un ricco piatto unico a base di riso con carne di pollo, oppure agnello (o cammello). Anche in questo caso si usano tante spezie e l’acqua di rose, che rende il piatto profumatissimo.

Kunafa, il dolce croccante con un morbido ripieno

Foto Shutterstock | Scarc

Infine terminiamo con un dolce straordinario, la Kunafa, una torta fatta di pasta kataifi farcita di crema o formaggio e bagnata con uno sciroppo aromatizzato. Il tutto è poi reso ancora più croccante dalla granella di pistacchio.

La ricetta classica, che si gusta calda, si realizza con mozzarella, ma vi assicuriamo che è un dolce! Altrimenti si usa una crema a base di panna e latte senza uova.

In questo caso il dolce può essere gustato anche freddo. In genere è uno dei piatti più amati da gustare dopo il ramadan oppure viene servito durante le occasioni speciali, come i matrimoni oppure i compleanni.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Quando mangio frutta e verdura mi gonfio, come posso evitarlo

Per evitare che la frutta e la verdura inducano un senso di gonfiore fastidioso, puoi…

3 ore ago

Il primo piatto della domenica lo prepari con il salmone: è super economico e facile da realizzare

Un primo piatto di mare facile ed economico. Scopri come preparare i maltagliati con ragù…

3 ore ago

Preparo una crostata salata da applausi, non ne avanza mai: perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta

Perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta, preparo questa crostata salata che è da…

4 ore ago

Ho già trovato le pesche fayette al supermercato, come non farci una bella cheesecake? È freschissima!

Con le prime pesche trovate al supermercato faccio una cremosa cheesecake, senza cottura e pronta…

5 ore ago

Niente parmigiana, stavolta le melanzane le faccio così: gusto incredibile e addio calorie di troppo

Ecco un'idea buona e sfiziosa per fare le melanzane: lascia stare la solita parmigiana e…

6 ore ago

Ma quale pomodoro: questo sughetto cremosissimo per le polpette si prepara con del semplice latte, pazzesco

Tutti amano le polpette, soprattutto se accompagnate da un sughetto delizioso: dimentica il pomodoro e…

7 ore ago