Il risotto alla Nerano con le zucchine e il provolone del Monaco mi è venuto uno spettacolo di cremosità

La ricetta spiegata passo dopo passo del risotto alla Nerano, uno dei primi piatti estivi da leccarsi i baffi, da preparare per le occasioni speciali quando volete fare colpo sugli ospiti!

Risotto alla Nerano visto dall'alto in un piatto

Il risotto alla Nerano con le zucchine e il provolone del Monaco mi è venuto uno spettacolo di cremosità - foto Facebook @Alfonso Sandro - buttalapasta.it

Gli amanti delle zucchine non potranno che fare i salti di gioia nel gustare un ottimo risotto alla Nerano preparato con tutti i crismi e come vuole la ricetta tradizionale, senza fantasiose rivisitazioni che, vi assicuriamo, in questo caso non servono perché ci troviamo davanti a un piatto di per sé perfetto in quanto a sapore e consistenza.

A chi vuole gustare il gusto autentico di questo piatto per sentire ogni papilla gustativa fare festa regaliamo questa ricetta, la cui preparazione è semplice ma deve essere eseguita con attenzione, solo così riuscirete a portare in tavola questa delizia per buongustai!

Come preparare il risotto alla Nerano con la ricetta semplice per un piatto dall’effetto assicurato

Qualcuno di voi già conosce o assaggiato gli spaghetti alla Nerano? Allora saprà che è un primo piatto tipico della cucina campana che si realizza con le zucchine fritte e una crema di provolone del Monaco. Ebbene, la variante con il riso non si discosta molto, al posto della pasta potete usare dell’ottimo riso Carnaroli che è ricco di amido e aiuta per comporre un piatto super cremoso.

Risotto alla Nerano con zucchine fritte e Provolone del Monaco

Come preparare il risotto alla Nerano con la ricetta semplice per un piatto dall’effetto assicurato – foto Facebook @Alfonso Sandro – buttalapasta.it

L’elemento fondamentale per la buona riuscita del piatto è l’uso di zucchine fritte, tagliate molto sottili, devono venire croccantine, per farlo si lasciano seccare un’ora al sole cocente dell’estate, come suggerisce anche Alfonso Sandro su Facebook. Non tutti possono eseguire questo passaggio, lo sappiamo, accontentatevi di una frittura croccante. Per una variante più leggera potete usare la friggitrice ad aria ma assolutamente sono bandite le zucchine in padella o peggio ancora grigliate.

Ingredienti per quattro persone

  • 320 gr di riso
  • 800 gr di zucchine piccole chiare
  • 2 fiori di zucca
  • 1 litro di brodo ottenuto come indicato nel procedimento
  • 200 gr di provolone del Monaco
  • 50 gr di burro
  • 1 mazzo di basilico
  • olio per friggere
  • sale
risotto alla nerano in cottura

Modalità di preparazione del risotto alla Nerano – foto Facebook @Alfonso Sandro – buttalapasta.it

Ed ora vediamo come realizzare questo che tra i primi piatti napoletani o comunque campani è uno dei più sfiziosi.

Modalità di preparazione

  1. Prima di tutto fate seccare le zucchine, quindi lavatele, togliete le estremità, tagliatele a fettine sottili e disponetele in un ampio vassoio in un unico strato e ponetele sotto il sole per circa un’ora.
  2. Nel frattempo preparate il brodo per il risotto alla Nerano, quindi ponete in una pentola con l’acqua una zucchina tagliata a pezzi, i fiori di zucca e alcune foglie con il gambo di basilico. Lasciate cuocere 30 minuti dopodiché filtrate e mettete da parte.
  3. A questo punto in un tegame versate l’olio per friggere, portate a temperatura di circa 170/180 gradi e calate un po’ di zucchine per friggerle, devono prendere colore ma assolutamente non devono scurirsi troppo. Mettete a sgocciolare su carta assorbente da cucina e poi trasferite in un piatto, salando pochissimo e aggiungendo foglie di basilico per profumare. Procedete friggendo così tutte le zucchine.
  4. Preparate una crema con un po’ di olio di frittura, un po’ di zucchine fritte e un po’ di provolone del Monaco mettendo tutto in un mixer.
  5. Prendete un altro tegame e versate metà burro, unite il riso e fate tostare fino a che diventa lucido, aggiungete la crema, lasciate cuocere il riso versando un mestolo di brodo (caldissimo) e proseguendo aggiungendone quando il precedente è stato assorbito. Regolate di sale.
  6. Alla fine aggiungete il burro rimanente, quasi tutto il provolone del Monaco grattugiato per mantecare, mettete il risotto alla Nerano nei piatti, cospargete con il rimanente provolone del monaco, completate con le zucchine fritte e qualche foglia di basilico.

L’idea in più: se proprio non riuscite a reperire il provolone del Monaco potete utilizzare un caciocavallo di ottima qualità. Infine date uno sguardo alle altre ricette di primi con le zucchine che potete preparare per i vostri menu più sfiziosi.

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti