Semplicemente ricottamisù, è inutile che dica altro, giusto? Goloso è dir poco, salva la ricetta

tiramisù

Semplicemente ricottamisù, è inutile che dica altro, giusto? Goloso è dir poco, salva la ricetta - buttalapasta.it

Più chiaro di così non si può, è semplicemente il ricottamisù: una bontà cremosa da preparare in poco tempo, vedrai che merenda saporita!

Oggi voglio raccontarti una di quelle ricette che in realtà non ha bisogno di molte presentazioni, se non aggettivi deliziosi: goloso, cremoso, assolutamente sfizioso, è il ricottamisù! Il nome stesso ti fa intuire come si prepara, utilizzeremo la ricotta fresca di pecora al posto del mascarpone, che renderà la crema persino più leggera e una nuvola di bontà. Io poi seguo il resto della ricetta come tradizione vuole, senza stravolgerla!

Ovviamente se a te non piace la ricotta di pecora puoi usarne una classica vaccina, anche se ti posso garantire che il sapore cambierà. Il tocco in più che io concedo a questo tiramisù è del cioccolato fondente grattugiato per ottenere un effetto croccante super appetitoso. Vuoi prepararlo con me?

Ricottamisù, salva la ricetta deliziosa dell’alternativa golosa più famosa al mondo

Ovviamente il tiramisù lo conosciamo tutti ed è un dolce persino replicato all’estero, ma sono sicuro che con il ricottamisù ogni merenda sarà deliziosa. Inoltre è facile da realizzare perché abbiamo bisogno solo di ricotta, zucchero, panna e certamente uova. Ti darò anche un consiglio per pastorizzare i tuorli e gli albumi cosicché tutti possano mangiarlo senza problemi. Bando alle ciance e iniziamo!

Ingredienti per 5 persone

  • 500 gr di savoiardi;
  • 250 di ricotta di pecora;
  • 200 gr di zucchero;
  • 100 gr di cioccolato fondente;
  • 4 uova fresche;
  • Caffè liquido q.b.
  • Cacao amaro q.b.

Per pastorizzare albumi:

  • 50 gr di zucchero;
  • 25 ml di acqua;

Preparazione

tiramisù cremoso

Ricottamisù, salva la ricetta deliziosa dell’alternativa golosa più famosa al mondo – buttalapasta.it

  1. Non preoccuparti perché la pastorizzazione dei tuorli e degli albumi è molto semplice: iniziamo versando in un pentolino l’acqua e lo zucchero, spostiamo sul fuoco e accendiamo la fiamma in modalità dolce.
  2. Dalla presa del bollore dovremo attendere la temperatura di 121°, ideale per la pastorizzazione degli albumi: intanto separiamo i tuorli dagli albumi, versiamo questi ultimi nella ciotola di una planetaria e montiamoli con la frusta sino a raggiungere una consistenza semi montata.
  3. Quando lo sciroppo di zucchero arriverà ai 121° versiamo a filo all’interno della ciotola con gli albumi, ma non a contatto diretto con la massa. Continuiamo a montare sino ad ottenere la classica consistenza a neve.
  4. Fuori uno! Albumi montati, conserviamoli in frigo: passiamo alla pastorizzazione dei tuorli, inseriamoli in una ciotola e aggiungiamo la dose di zucchero, montiamo qualche minuto con le fruste fin quando risulteranno ben montati.
  5. Spostiamo poi la ciotola su un pentolino colmo d’acqua bollente e sempre mescolando con la frusta facciamo arrivare la massa a una temperatura di circa 65°.
  6. Rimuoviamo dal pentolino e facciamo appena raffreddare, aggiungendo poi la ricotta incorporandola a dovere. Possiamo riprendere gli albumi e incorporarli con movimenti dal basso verso l’alto.
  7. Prepariamoci quindi ad assemblare il dolce: immergiamo i savoiardi nel caffè raffreddato per 3 secondi e creiamo una base sul fondo di una pirofila.
  8. Spalmiamo al di sopra abbondante crema, livelliamola con una spatola e aggiungiamo il cioccolato grattugiato. Proseguiamo formando altri strati fino esaurimento ingredienti.
  9. Infine spolveriamo abbondante cacao amaro in superficie, altro cioccolato fondente e lasciamo riposare in frigo qualche ora. Voilà, ecco il nostro ricottamisù! Vedrai che la fatica ne varrà assolutamente la pena.

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti