Ancora niente ferie, mi consolo con gli spaghetti fasolari e pomodorini, con il profumo che sale dal piatto mi sembra di stare al mare

Per completare il menu per un'occasione particolare gli spaghetti con fasolari e pomodorini è la ricetta giusta, sono profumatissimi tanto che vi sembrerà di stare al mare.

Spaghetti fasolari e pomodorini in un piatto

Ancora niente ferie, mi consolo con gli spaghetti fasolari e pomodorini, con il profumo che sale dal piatto mi sembra di stare al mare - buttalapasta.it

Tutti vanno in vacanza e voi siete ancora in città a lavorare come se non ci fosse un domani? Consolatevi, non siete i soli, quello che potete fare per sentirvi ugualmente al mare è preparare questa ricetta degli spaghetti con fasolari e pomodorini, una bontà che è un’ottima alternativa alla classica pasta e vongole, come la chiamano a Napoli.

I fasolari, infatti, sono dei molluschi bivalvi molto simili alle vongole anche se di pezzatura più grande, le loro dimensioni sono maggiori e la consistenza delle carni è molto più soda e sempre gustosa, anzi possiamo dire che ha un pizzico di sapidità in più.

Per un pranzetto speciale, se volete preparare il menu di mare questo piatto è eccellente, andiamo a scoprire cosa bisogna utilizzare e il metodo di cottura migliore per un primo degno di un ristorante prestigioso.

Come si prepara la ricetta degli spaghetti fasolari e pomodorini

Vi abbiamo già anticipato che questa è una variante della pasta con le vongole classica dove utilizzeremo i fasolari al posto dei più noti molluschi, e aggiungeremo anche dei pomodorini maturi e dolcissimi che daranno colore e maggiore sapore al piatto.

Spaghetti con fasolari e pomodorini in un piatto

Come si prepara la ricetta degli spaghetti fasolari e pomodorini – buttalapasta.it

Se non trovate lo scalogno potete sostituirlo con della cipolla, non eccedete però, altrimenti il sapore si sente troppo.

Ingredienti per quattro persone

  • 1 kg di fasolari
  • 320 gr di spaghetti
  • 350 gr pomodorini ciliegia
  • 1 scalogno grande
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 bicchiere scarso di vino bianco secco
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pizzico di pepe nero
  • 8 cucchiai di olio extra vergine di oliva

Modalità di preparazione

  1. Pulite i fasolari come fate normalmente per eliminare la sabbia dalle vongole, sciacquateli e poneteli dentro a una pentola grande.
  2. Aggiungete nella pentola il vino e l’olio più due bicchieri di acqua, accendete il fuoco e mettete un coperchio. Agitate di tanto in tanto la pentola per favorire l’apertura di tutti i molluschi. In genere bastano pochi minuti per questo passaggio.
  3. Spegnete il fuoco e sgusciate i fasolari, lasciandone qualcuno nel guscio per decorazione, mettete da parte i molluschi cotti e fate passare il liquido di cottura attraverso un colino a maglie strette coperto da una garza di cotone, per filtrarlo.
  4. Pulite e tritate lo scalogno, ponetelo in un tegame con l’aglio sbucciato, metà prezzemolo tritato e l’olio extra vergine di oliva rimasto, quindi fate rosolare pochi minuti.
  5. Aggiungete i pomodorini tagliati a metà e lasciate cuocere a fuoco alto per tre minuti, versate ora un bicchiere del brodo di cottura dei fasolari che avete filtrato prima.
  6. Nel frattempo cuocetegli spaghetti lessandoli in acqua bollente salata, scolateli al dente e versateli nel tegame dopo aver tolto l’aglio, saltate per un paio di minuti.
  7. Servite i vostri spaghetti con fasolari e pomodorini guarnendoli con i gusci messi da parte e una spolverata di prezzemolo tritato.

Infine date uno sguardo alle altre ricette del menu di pesce per completare un pranzo o una cena davvero con i fiocchi.

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti