Di Kati Irrente | 24 Giugno 2021

Foto Shutterstock | Tetiana Tychynska
-
facile
-
20 minuti
-
4 Persone
-
120/porzione
Preparare gli spaghetti alle vongole è molto semplice, tuttavia bisogna avere delle accortezze per non pregiudicare la perfetta riuscita del piatto. Siete alla ricerca di una ricetta collaudata e di sicuro successo? Siete arrivati nel posto che fa proprio per voi! Seguite i nostri consigli e porterete in tavola una delle migliori paste alle vongole veraci mai assaggiate prima.
Cucinare gli spaghetti alle vongole è facile e soprattutto alla portata di tutti. Prima di tutto per questo piatto veloce ci vogliono delle vongole freschissime, meglio se tante. Poi bisogna dedicarsi alla pulizia, quindi farle spurgare molto bene. Questo è importante per eliminare ogni traccia di sabbia e non rischiare di trovarne nel piatto. Per vostra comodità potete usare anche le vongole in vasetto o quelle surgelate, per la preparazione di questo primo piatto.
Questa ricetta prevede gli spaghetti con vongole in bianco, sfumate con il vino e leggermente piccanti, grazie all’aggiunta di poco peperoncino rosso in cottura. Però potete anche non usare il piccante, se non vi piace. Come per tanti piatti tipici, non esiste una sola ricetta degli spaghetti con le vongole, ma tante varianti. E noi vi diamo quelle più amate. Alcune delle migliori le potete trovare subito dopo il procedimento della ricetta base, così potete trovare la vostra preferita tra tante saporite alternative. Ma andiamo subito ai fornelli a preparare i nostri spaghetti alle vongole.
Ingredienti
- spaghetti 350 gr
- vongole 1 Kg
- vino bianco secco mezzo bicchiere
- aglio uno spicchio
- peperoncino q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- prezzemolo 1 mazzetto
- sale q.b.
Preparazione
Mettete le vongole in un'insalatiera con acqua molto salata (70 gr di sale ogni litro di acqua), e lasciatele qualche ora, cambiando spesso l'acqua; questo permetterà di eliminare la sabbia che potrebbero contenere.
Sciacquatele, scolatele e mettetele in una larga padella antiaderente, poi accendete il fuoco. Dopo poco le valve inizieranno ad aprirsi, continuate la cottura per un paio di minuti; eliminate quelle che alla fine non si saranno aperte.
Togliete le vongole dalla padella e deponete le in una ciotola. Filtrate l'acqua che si sarà formata nella padella per eliminare eventuale sabbia, mettete da parte anch'essa in un altro contenitore.
Lavate, asciugate la padella e mettetevi a soffriggere in 4-5 cucchiai di olio uno spicchio di aglio e un peperoncino piccolo.
Quando l'aglio sarà imbiondito, toglietelo, abbassate la fiamma, poi unite le vongole aperte facendo attenzione ad eventuali schizzi di olio caldo.
Quando le vongole iniziano a soffriggere bagnate con il vino bianco e fate evaporare.
Ora versate nella padella l'acqua prodotta durante la cottura delle vongole. Lasciate cuocere ancora un paio di minuti, poi spegnete.
Nel frattempo fate lessare gli spaghetti in abbondante acqua poco salata, poi scolateli al dente e versateli nella padella.
Tritate finemente il prezzemolo. Se dovete servire i vostri spaghetti alle vongole anche ai bambini, e a loro non piace mangiare del "verde", potete ometterlo dalla ricetta.
Rimettete la padella con le vongole sul fuoco spolverizzando il tutto con il prezzemolo tritato, fate insaporire per un minuto, spegnete e servite in tavola.
Pasta alle vongole: le ricette più sfiziose

Foto Shutterstock | Alessandro Tortora
Spaghetti con vongole e pomodoro
Un’altra versione molto amata di questa ricetta è quella degli spaghetti alle vongole con il pomodoro, dove in padella insieme ai molluschi vengono aggiunti dei profumati e sodi pomodori maturi. I pomodori sono davvero perfetti per dare un tocco di cremosità e di colore al vostro primo piatto. Per realizzare questi spaghetti potete usare tutti i tipi di pomodoro che preferite. Quello che è importante è che siano ben maturi, in modo che possano rilasciare tanto sugo e formare una crema irresistibile che andrà a condire la vostra pasta. Potete aggiungere un po’ di peperoncino se amate il piccante.Pasta con vongole e zucchine
Di solito si prepara con gli spaghetti, ma potreste anche portarla in tavola con delle linguine o dei tagliolini freschi, oppure con dei paccheri se preferite la pasta corta. Mettete su la vostra casseruola con le vongole come vi abbiamo spiegato nella ricetta classica. A parte, tagliate le vostre zucchine a rondelle o a listarelle, come più vi piace. Fatele saltare per pochissimi minuti in padella con un filo di olio e uno spicchio di aglio schiacciato. Non le cuocete troppo o perderanno di consistenza: le zucchine devono rimanere belle croccanti al palato! Unitele agli spaghetti con le vongole e servite subito in tavola.Pasta con vongole e carciofi
L’avete mai provata? Dovete farlo assolutamente! È gustosa e si prepara in pochissimo tempo. Anche in questo caso, come la variante sopra con le zucchine, mettete su le vostre vongole come da prassi dopo averle pulite ben bene. Il piatto viene saporito se usate delle vongole veraci, ma anche i lupini vanno bene lo stesso. Da parte pulite i carciofi e tagliateli molto sottile, pochi millimetri proprio di spessore. Fateli saltare anche in questo caso in padella con uno spicchio d’aglio e dell’olio extra vergine di oliva. Pochi minuti e saranno subito pronti per essere uniti ai molluschi e la pasta. In questo caso, sarebbe preferibile una corta, ma i classici spaghetti vanno più che bene.Spaghetti vongole e salsiccia
Ricetta mare e monti super saporita a base di vongole e salsiccia. Sì, se non volete fare il classico piatto di spaghetti alle vongole questa variante è proprio quello che fa al caso vostro. Prendete la salsiccia, togliete il budello, schiacciatela bene con un mestolo di legno e fatela rosolare in una padella antiaderente per pochi minuti affinché risulti cotta ma succosa. Unitela agli spaghetti con le vongole e fateli saltare per pochissimo assieme in modo tale da mescolare alla perfezione tutti i sapori.Surgelate o in vasetto? I consigli della Chef

Foto Shutterstock | klaikungwon
Spaghetti con vongole surgelate

Foto Shutterstock | Alessio Orru
Considerate che sono vongole precotte, quindi non devono restare molto a lungo in padella per mantenerne la bontà. Se allungate troppo la cottura rischiate di farle diventare secche. Se si presentano come un piccolo blocchetto ghiacciato potete anche farle scongelare prima. Lasciate le vongole qualche ora nel frigo, oppure mettetele nel forno a microonde in modalità defrost. In alternativa potete farle anche scongelare lasciandole qualche secondo in ammollo in acqua fredda, ma senza toglierle dalla loro confezione.
Spaghetti con vongole sgusciate in vasetto
Non avete tempo e volete preparare gli spaghetti con vongole confezionate? Bene, niente paura, con qualche piccolo accorgimento porterete in tavola una pasta veloce, economica e gustosa.Bisogna dire che gli spaghetti alle vongole in vasetto sono davvero molto comodi da preparare perché si eliminano tutti i passaggi della pulizia delle vongole, che richiede alcune ore per far spurgare in maniera perfetta i molluschi. La ricetta è quindi molto sbrigativa e si può preparare in tutte quelle occasioni in cui non c’è molto tempo a disposizione.
Ecco come preparare la pasta con vongole in vasetto. Mettete un filo di olio in una padella capiente e fate rosolare uno spicchio di aglio. L’aglio deve essere tritato finemente, ma se non lo gradite potete usare anche uno spicchio di aglio semplicemente spellato e schiacciato, che andrà poi eliminato prima di procedere con la pasta. A questo punto potete unire del pomodoro maturo, se volete, per avere un sugo alle vongole cremoso. Il pomodoro deve essere pulito e sbucciato, e poi tagliato a cubetti o a listarelle, se preferite. Lasciate cuocere qualche minuto. Aggiungete quindi le vongole sgusciate in vasetto e fate ridurre un po’ i liquidi. Fate spadellare a fuoco medio alto per qualche altro minuto. Fate insaporire mescolando in maniera accurata, poi aggiungete la pasta scolata al dente e saltate il tutto. Regolate di sale e pepe prima di servire in tavola dopo aver cosparso la pasta di abbondante prezzemolo tritato.
Ti potrebbero interessare anche:

Foto Shutterstock | Photology1971
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrive per il web dal 2008 di cronaca italiana ed estera, politica e costume. La sua passione è la buona cucina, non solo le ricette della tradizione gastronomica italiana e internazionale ma anche piatti originali e particolari. Divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.