Foto Shutterstock | Timolina
Con la panatura potete rendere più appetitose, croccanti e saporite non solo le carni e le verdure, ma anche pesce. In pratica esistono tantissime tipologie di panatura, oltre il pangrattato. Quindi se vi trovate senza questo ingrediente o semplicemente volete sperimentare altri sapori, seguite i nostri consigli sulle panature alternative!
L’impanatura o panatura è una tecnica molto usata in cucina per rivestire pesce, carne o verdure da cuocere al forno o fritte per rendere più croccanti e gustose. La più classica è la panatura con il pangrattato come si fa con i bocconcini di pollo oppure con le cotolette ma esistono molte varianti. Alcune delle più sfiziose le vediamo brevemente si seguito.
La classica panatura con uovo prevede tre passaggi: 1) nella farina, 2) nell’uovo sbattuto, 3) nel pangrattato o altro. Poi c’è anche la panatura senza uova, che si esegue passando l’alimento marinato o unto di olio nella panatura desiderata. Ottimo per i cibi cotti in padella, al forno o alla piastra.
Infine, se avete finito il pangrattato e in dispensa non avete nemmeno gli ingredienti indicati sopra ricordate che potete sostituirli con: mollica di pane, cracker, fette biscottate, grissini, crostini, patatine, farina, farina di ceci, farina di semola, semi vari tritati.
Ci sono dei cibi molto pericolosi per la salute delle persone. Si tratta di alimenti…
Una voglia matta di strudel, ma non di mettermi a impastare: facciamo tutto con un…
Mai più problemi con lo scarico della cucina: con questo trucco a costo zero risolvi…
Le patate al forno le facciamo senza forno stavolta, il risultato è identico ma ti…
Il richiamo alimentare urgente per Listeria monocytogenes pubblicato con solerzia da parte delle autorità preposte.…
Scommetto che non ti è mai riuscito così cremoso: se il pollo lo fai in…