Di GIeGI | 21 Gennaio 2010
- default-difficolta
- default-
- 1 Persone
- n.d.
Questa minestra di orzo della cucina delle Dolomiti, il che poi vuol dire cucina alto atesina, cucina trentina e cucina del Veneto delle montagne, viene arricchita da speck e carne di maiale affumicata e perciò è perfetta in queste giornate invernali. Visto gli ingredienti di questa minestra vi suggeriamo di servirla come piatto unico, magari accompagandola con qualche fetta di pane scuro a base di segale, e facendola seguire da frutta fresca, che in questa stagione vuol dire arance, mandaranci e mandarini.
Ingredienti
- 100 g. di speck
- 100 g. di orzo perlato
- 1 litro e ¼ di acqua
- 200 g. di carne di maiale affumicata
- una cipolla, una carota, un gambo di sedano, un porro ed una patata
- sale q.b.
Preparazione
Tagliate lo speck a dadini e fatelo rosolare in una casseruola, poi aggiungete l’orzo lavato, l’acqua e la carne affumicata. Portate ad ebollizione e fate cuocere circa 2 ore.Quando mancano 20 minuti alla fine della cottura, unite alla minestra tutte le verdure pulite, lavate e tritate finemente.
Alla fine della cottura, prelevate la carne affumicata, tagliatela a dadini e rimettetela nella minestra, aggiustate di sale e servite subito ben calda.
Foto da www.berghotel-zirm.com, piobbiciandrea.blogspot.com, www.albanesi.it, www.rinner-latsch.it, www.bestinseason.ie, homepage.mac.com, www.regione.piemonte.it, erboristeria.guidaconsumatore.com
Parole di GIeGI
GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.