Di GIeGI | 24 Novembre 2010

- 
								default-difficolta
 - 
								default-
 - 
								1 Persone
 - 
								n.d.
 
									
Le brioches svizzere sono un tipico dolce della cucina francese, chiamate anche a volta cravatte svizzere, e le potete trovare assieme ai più noti croissants e pain au choccolat dai fornai al mattino per la colazione.  A noi piacciono molto, e per questo vi offriamo la ricetta per prepararle a casa, purtroppo la lavorazione richiede un certo tempo, visto che si tratta di pasta lievitata, ma voi potete prepararle e tenerle in frigorifero fino al momento di cuocerle, per una colazione super.
 
									
Ingredienti
- 250 g. di farina
 - 165 g. di burro a temperatura ambiente
 - 3 uova
 - 40 g. di zucchero
 - 1 pizzico di sale
 - 10 g. di lievito di birra fresco
 - 2 cucchiai di latte tiepido
 - crema pasticcera preparata con la nostra ricetta (mezza dose dovrebbe bastare)
 - 120 g. di pepite di cioccolato
 - 1 tuorlo d’uovo
 - zucchero a velo q.b. (opzionale)
 
Preparazione
Versate la farina, lo zucchero, il sale, le uova, e il lievito sciolto nel latte tiepido nel vaso di un robot. Fate andare a velocità lenta per 2 o 3 minuti.Poi unite il burro molto morbido e fate andare ancora per un paio di minuti, la pasta dovrà essere liscia ed elastica. Fate riposare da 1 ora a 1 ora e mezza in un luogo tiepido coprendo la pasta con uno strofinaccio.
Stendete la pasta ad uno spessore di 4 o 5 millimetri cercando di dare al tutto una forma rettangolare. Stendete la crema pasticcera ben fredda su metà della sfoglia e distribuitevi sopra le pepite di cioccolato. Ripiegate la metà libera sdella sfioglia sopra la crema. Tagliat eil tutto in 6 parti rettangolari allungate.
Deponete le brioches su una placca coperta di carta forno e lasciate lievitare per un paio d’ore in un luogo tiepido.
Spennelate con il tuorlo d’uovo e cuocetele in forno caldo a 180 gradi da 10 a 12 minuti. Quando saranno fredde spolveratele a piacere si zucchero a velo e gustatele.
- Tag:
 - Ricette dal mondo
 
Parole di GIeGI
GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.