Di Deborah Di Lucia | 18 Dicembre 2010

- 
								default-difficolta
 - 
								default-
 - 
								1 Persone
 - 
								n.d.
 
									
 
La supa mitonà è una zuppa della tradizione culinaria piemontese a base di pane, uova, brodo di carne e parmigiano grattugiato. Un piatto caldo e saporito perfetto per questo periodo di grande freddo. Il nome deriva dal dialetto piemontese e significa sobbollita dolcemente; ne esistono di numerose varianti specialmente con l’aggiunta di fagioli e pomodori, mentre noi vi proponiamo una ricetta semplice e più leggera di un ristorante della provincia di Cuneo. Per la preparazione della zuppa impiegherete una mezz’ora.
									
Ingredienti
- 12 fette di pane
 - 2 cipolle
 - 4 uova
 - 1,5 l di brodo di carne
 - 150 g di parmigiano grattugiato
 - 100 g di burro
 - Sale
 
Preparazione
Tagliate le cipolle a fette sottili e soffriggetele nel burro in una pentola abbastanza grande da contenere il brodo; quando saranno dorate aggiungete le fette di pane, tagliate sottili, e fatele dorare da entrambi i lati.Coprite con il brodo e fate cuocere molto lentamente per circa 15 minuti. Rompete poi le uova sulle fette di pane, salate e lasciate cuocere ancora per circa 5 minuti.
Spolverate con il parmigiano grattugiato e servite.
Parole di Deborah Di Lucia